C.S.I.
COMITATO DI BERGAMO
Via Monte Gleno
24125 Bergamo
Tel:
035.210618
Fax:
035.215283
E-mail:
csi@csibergamo.it
Sito web:
www.csibergamo.it
ORARI SEGRETERIA
9.30 - 12.30
15.00 - 19.00
(Chiuso Martedì e Sabato
pomeriggio)

Squadre sul web
CSG Riva di Solto "A"

(Dilettanti a 7 -
Gr.C - Gir.C)
CSG Riva di Solto "B"

(Dilettanti a 7 -
Gr.D - Gir.N)
ASD
Fonteno

(Dilettanti a 7 -
Gr.D - Gir.N) |
CENTRO SPORTIVO ITALIANO
COMITATO PROVINCIALE DI
BERGAMO

COMUNICATI
|
|
 |
Tessere definitive
(Comunicato del
15/10/2008)
A partire dalla
quinta giornata di campionato non sarà più possibile utilizzare il
tesseramento provvisorio (modello 2/t o 2/r). Si invitano le società a
provvedere al ritiro delle tessere definitive con sollecitudine. |
|
|
 |
Distinta gare calcio a 7 e
11
(Comunicato del
8/10/2008)
Si ricorda che,
a norma di regolamento, il responsabile della squadra dovrà consegnare
all’arbitro, almeno 15 minuti prima dell’inizio della gara, la distinta
dei giocatori, in duplice copia accompagnata dai relativi documenti.
tale elenco, per tutte le categorie (escluso la categoria Pulcini), può
contenere un massimo di 18 giocatori compresi quelli cancellati. |
|
|
 |
Mancato arrivo
dell'arbitro
(Comunicato del
8/10/2008)
Se
allo scadere del tempo di attesa (pari a 20 minuti per tutte le
categorie) non fosse possibile reperire un arbitro CSI, ci si regola
come segue:
- per le
categorie Allievi, Cadetti, Juniores, Under, Infrasettimanale e
Dilettanti le due squadre si accordano per affidare la direzione
dell'incontro ad una persona di loro fiducia possibilmente tesserata
Csi; qualora questo non fosse possibile la gara viene rinviata e la
società prima nominata deve provvedere a far pervenire al Comitato
organizzatore gli elenchi delle squadre.
- per le
categorie Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Femminile le due società
sono obbligate ad accordarsi per la scelta di una persona che diriga la
gara. La scelta di colui che dovrà dirigere l'incontro spetta per prima
alla squadra ospitante. Qualora entrambe le squadre non riuscissero a
trovare una persona che possa dirigere l'incontro, i provvedimenti
disciplinari del caso saranno imputabili solo alla squadra prima
nominata. |
|
|
 |
Reclami
(Comunicato
CSI)
I reclami vanno presentanti al competente
organo di giustizia sportiva di prima istanza, in relazione alla disputa
delle gare, alla regolarità delle stesse e alla posizione dei giocatori
che vi hanno preso parte. Hanno titolo a presentare reclamo solo ed
esclusivamente le società sportive interessate alle gare disputate o che
avrebbero dovuto essere disputare. La società sportiva che intende
proporre un reclamo deve prima preannunciarlo mediante "preannuncio di
reclamo". Il preannuncio di reclamo deve essere fatto pervenire alla
segreteria del Comitato, a mano, tramite fax o e-mail entro le ore 20.00
del giorno successivo alla gara o del primo giorno non festivo. La
mancata presentazione del preannuncio di reclamo rende nullo l'eventuale
reclamo presentato. Il reclamo, a firma del Presidente o del
Vicepresidente, deve essere presentato entro 4 giorni dalla disputa
della gara; se il quarto giorno cade in giorno festivo, il termine si
intende spostato al primo giorno non festivo utile. Al reclamo deve
essere allegata tutta la necessaria documentazione e, qualora si
riferisca ad una gara, deve essere inviato alla società
controinteressata. Al reclamo vanno acclusi la tassa reclamo (Euro
25,00) e copia del documento comprovante l'invio del reclamo alla
controparte. |
|
|
 |
Istanza di revisione
(Comunicato
CSI)
In relazione alle decisioni e ai
provvedimenti degli organi di prima istanza è ammessa la proposizione di
una istanza di revisione da presentarsi alla Commissione Giudicante del
Comitato. L'istanza non è ammessa per le sanzioni dell'ammonizione,
delle squalifiche sospese condizionalmente e per quelle la cui durata
effettiva sia di una sola giornata o inferiore a 7 giorni. L'istanza di
revisione riguardante il risultato di una gara o la sanzione a carico di
una società, va presentata dalla società stessa e sottoscritta dal
Presidente o dal Vicepresidente; quella riguardante una sanzione a
carico di un tesserato può essere presentata e sottoscritta
indifferentemente dal tesserato o dalla società di appartenenza.
L'istanza di revisione deve pervenire alla segreteria del Comitato, a
mano, tramite fax o e-mail entro tre giorni dalla pubblicazione sul
Comunicato Ufficiale della decisione di cui si chiede la revisione. Alla
stessa va allegata tutta l'eventuale documentazione e la relativa tassa
(Euro 25,00). |
|
|
 |
Assicurazione
(Comunicato CSI)
NORME
PROCEDURALI DA SEGUIRE PER ISTRUIRE REGOLARMENTE LA PRATICA D’INFORTUNIO
Inviare, tramite Raccomandata
A.R. alla G.G.L. CLIM entro 45 giorni dalla data del sinistro
il modulo
disponibile presso la
segreteria provinciale, debitamente compilato, allegando:
- fotocopia della tessera
associativa definitiva
- fotocopia dell’eventuale
referto del Pronto Soccorso o del medico che ha effettuato la
prima visita.
Il prosieguo della pratica
infortunistica è di competenza della GGL - CLIM Casella
Postale10012 - 20110 MILANO
(tel.02/40959608) presso cui andranno inviati i successivi
documenti sia medici che
fiscali, nonché la chiusura del sinistro.
Si consiglia di trattenere
copia dell’intera documentazione inviata |
|
|
|