Clusone Jazz 2004
XXIVa edizione
2 luglio - 2 agosto

  

ISEO & CLUSONE JAZZ FESTIVAL 2004

Una lunga striscia di concerti, dal 2 luglio al 2 agosto, caratterizzerà anche il prossimo appuntamento con   ISEO & CLUSONE JAZZ FESTIVAL: due festival  che per il secondo anno consecutivo si sono gemellati per promuovere una manifestazione nella quale le rispettive specificità ed i percorsi artistici coabitano dando corpo ad una proposta straordinariamente ricca di avvenimenti. Quanto emerge è una sostanziale continuità  progettuale con le trascorse edizioni; quella progettualità che rimane una qualificante prerogativa e si caratterizza in quelle scelte che fanno di ISEO & CLUSONE un magistrale esempio di coerenza e perseveranza organizzativa.  
Ancora una volta ISEO & CLUSONE JAZZ FESTIVAL riescono ad essere propositivi e pur operando in una condizione sempre più precaria sul piano del reperimento delle risorse finanziarie, hanno saputo allestire un cartellone di considerevole spessore artistico. Una linea che nasce dall’abitudine ad operare calibrando le proposte in modo mirato, senza particolare enfasi ma con la determinazione di chi è consapevole di svolgere un’azione incisiva e proficua per  la crescita e la divulgazione del jazz, soprattutto  in momenti di difficoltà come quelli che la cultura e i suoi operatori stanno attraversando.

Questa edizione (la XXIV^ per Clusone, la XII^ per ISEO), qualificata come di consueto dalla partecipazione di alcuni apprezzati protagonisti del jazz nazionale ed internazionale, è caratterizzata da  un nutrito numero di progetti originali; e verrà tenuta a battesimo da un doppio concerto in calendario Venerdì 2 luglio a Cassano d’Adda ed a Sarnico: due località distanti l’una dall’altra al punto che la contemporaneità dei concerti non dovrebbe comportare alcuna implicazione negativa.


Nella cittadina milanese (Palatenda parco Biblioteca – ore 21.15) sarà  protagonista Tiziana Ghiglioni, per molti e probabilmente a ragione, considerata la voce più espressiva del jazz italiano: un’artista capace di mettere il proprio talento interpretativo al servizio di progetti di grande richiamo quale il programmato omaggio alle canzoni di Luigi Tenco, presentando per l’occasione una formazione rinnovata nell’organico.

Il concerto di Sarnico (Villa Surre - ore 21.15) beneficerà di un prologo pomeridiano a Iseo, dove la “Banda a Rota Libera” di Roberto Rossi darà vita ad una street parade sul lungolago per poi traghettare il pubblico sulla sponda bergamasca del Sebino, dove sarà in scena l’ensemble di Paolo Damiani : un artista  molto apprezzato anche oltre confine per l’impegno profuso sul versante della ricerca della possibile convivenza tra  il jazz ed altri linguaggi artistici quali la letteratura, la danza, la poesia.

Dopo questo iniziale “confronto a distanza”, che vuole incidere anche sul piano dell’attenzione che gli organi d’informazione gli vorranno riservare, ISEO & CLUSONE JAZZ FESTIVAL proseguiranno nel loro cammino alternando le rispettive programmazioni:

Iseo, concentrando dal 15 al 22 luglio una serie di appuntamenti centrati sul proficuo rapporto che da sempre intercorre tra il jazz ed il cinema. Otto serate, integrate da un’importante mostra fotografica,  nelle quali  verranno presentate alcune produzioni originali, appositamente concepite per questo festival da personalità di rilievo del jazz nazionale, nelle quali saranno anche consegnati gli ormai immancabili riconoscimenti a personaggi di prim’ordine del jazz nazionale.

Clusone, con una programmazione molto più estesa, ben 13 serate in alcune località del bergamasco e del milanese (dal 2 luglio al 2 agosto) internamente alla quale vivrà di luce propria quello che rimane il momento clou del festival (dal 23 al 25 luglio), coincidente quest’anno in  un “evento”, promosso nel quadro del  progetto Europe Jazz Odyssey,  che porterà nel capoluogo seriano alcuni talenti emergenti del jazz internazionale.

Insieme, ISEO & CLUSONE costituiscono un grande avvenimento che abbraccia 3 province lombarde (Bergamo, Brescia e Milano) e coinvolge  17 comuni: una manifestazione ragguardevole sia per le dimensioni sia per la qualità delle proposte musicali ed il profilo internazionale che contraddistingue i protagonisti.

Con la consapevolezza che questa iniziativa suscita ormai una grande attesa, sempre più percepibile tra gli appassionati di jazz, è stato approntato un programma che ci auguriamo venga condiviso e anche ripagato sul piano della presenza numerica ai concerti. 

Un evento nell’evento.

Il Clusone Jazz diventa quest’anno un grande contenitore: al suo interno troviamo, tra gli altri, l’evento legato a Europe Jazz Odyssey. Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma "Cultura 2000", E.J.O. è il progetto triennale nato nel 2001 con la scommessa di promuovere il fertile incontro tra i musicisti della scena europea. Proprio come il festival di Clusone, da sempre attratto dalla sperimentazione e dall’innovazione musicale oltre confine, l’iniziativa si propone di offrire una panoramica, certamente non esaustiva, delle variegate e molteplici tendenze della scena jazz contemporanea. Sarà l’occasione per comunicare l’essenza dell’intero progetto e le qualità emozionali che da sempre contraddistinguono il jazz, una musica che si nutre della mescolanza di culture diverse e in cui il confronto dell'una con l’altra costituisce sempre un momento di arricchimento.

Il percorso espositivo parte dalla vicina Francia, con il feroce e raffinato trio di Denis Colin; segue la Norvegia, che negli ultimi anni ha saputo coltivare numerosi talenti, con Tord Gustavsen e le sue sensuali linee melodiche.
Sabato, un’altra breve parentesi francese con il violoncello di Didier Petit nel tempio pagano del jazz ad Ardesio e, nel pomeriggio, arrivano dall’Olanda gli ottoni dei De Jongens Driest, con il loro virtuosismo da cantastorie. Più tardi scende in campo l’Italia: la squadra della Soul Note ci presenta le nuove promesse del jazz contemporaneo, con le pure sinergie di Mirko Signorile, le suites narrative di Giovanni Falzone e l’officina sperimentale di Gaetano Partipilo; gli stessi saranno di nuovo in scena domenica mattina per presentare il nuovo trio.
Sempre domenica, in serata, un viaggio in Danimarca con l’appassionato trio di Stefano Bollani, con J. Bodilsen e M. Lund. Completa il quadro l’Inghilterra, con un grande quartetto, quello di Kenny Wheeler con J. Taylor, S. Sulzmann e C. Laurence.

Intorno a questo evento europeo gravitano, come di consueto, i concerti della Provincia di Bergamo e di Milano. Torna l’indimenticabile “espressione di un volto per caso” del Tenco in Jazz di Tiziana Ghiglioni a Cassano d’Adda e, per la prima volta, la freschezza e la sensibilità melodica del Mediterranean Trio di Luigi Tessarollo a Pozzo d’Adda.
Treviglio ospita dagli Stati Uniti il chitarrista cantautore Matt Munisteri & Brock Mumford, una specie in via d’estinzione… e Verdello propone il groove del bergamasco Roger Rota e del suo nuovo gruppo.
Sul palco di Dalmine sale, con un ensemble acustico, il poli-strumentista Alberto Pinton mentre Mauro Negri si affaccia dalla mini maratona jazz di Legnano per rendere omaggio a Duke Elligton e George Gershwin. Risaliamo quindi la valle fino a Nembro, dove ci attendono Gianluigi Trovesi e l’Orchestra Enea Salmeggia con le musiche per alcuni capolavori del cinema muto di Beppe Barbera. A Terno d’Isola diamo spazio alla rumorosa ricerca di suoni diversi del quartetto di Simone Zanchini e, in alta quota, a Vilminore di Scalve, ritroviamo la passione senza fine per Django Reinhardt dell’Atelier de Swing. Altro gradito ritorno è quello di Ernst Reijseger, lo storico componente del Clusone Trio, accompagnato dal cantante senegalese Mola Sylla e Serigne Gueye alle percussioni: insieme chiudono a Lovere con Janna Project.



Il programma

Venerdì 2 luglio

CASSANO D'ADDA - Cassano Tenda Parco Biblioteca - ore 21.15
TIZIANA GHIGLIONI - "Tecno in Jazz"

Sabato 3 luglio

POZZO D'ADDA - Corte Parmeggiano - ore 21.15
LUIGI TESSAROLLO - "Mediterranean Trio"

Venerdì 9 luglio

TREVIGLIO - Chiostro Biblioteca - ore 21.15
MATT MUNISTERI & BROCK MUMFORD

Sabato 10 luglio

VERDELLO - Parco Comunale - ore 21.15
ROGER ROTA - "Keep The Groove"

Mercoledì 14 luglio

DALMINE - Piazza Vittorio Emanuele II - ore 21.15
ALBERTO PINTON - "Clear Now"

Giovedì 15 luglio

LEGNANO - Cortile Palazzo Leone da Perego - ore 21.15
MAURO NEGRI Jazz Club Quartet  - "Omaggio a Ellington-Gershwin"

Dal 15 al 22 luglio

I concerti di ISEO JAZZ 2004

Venerdì 23 luglio

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 21.30
DENIS COLIN Trio
Europe Jazz Odyssey Event

 

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 23.00
TORD GUSTAVSEN Trio

Europe Jazz Odyssey Event

Sabato 24 luglio

ARDESIO - Chiesa San Pietro - ore 11.00
DIDIER PETIT Solo

Europe Jazz Odyssey Event

 

CLUSONE - Parco Nastro Azzurro - ore 17.00
DE JONGENS DRIEST

Europe Jazz Odyssey Event

 

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 21.15

"Soul note new talents":
MIRKO SIGNORILE - "Synerjazz Trio"
Europe Jazz Odyssey Event

 

GIOVANNI FALZONE - "Contemporary Ensemble"

Europe Jazz Odyssey Event

 

GAETANO PARTIPILO - "Urban Society"

Europe Jazz Odyssey Event

Domenica 25 luglio

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 11.00
FALZONE - PARTIPILO - SIGNORILE New Trio
Europe Jazz Odyssey Event

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 21.30
STEFANO BOLLANI Danish Trio with Jesper Bodilsen & Morten Lund 
Europe Jazz Odyssey Event

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 23.00
KENNY WHEELER Quartet with John Taylor, Stan Sulzmann & Chris Laurence

Europe Jazz Odyssey Event

Giovedì 29 luglio

NEMBRO - Villa Compostella - ore 21.15
GIANLUIGI TROVESI & ENEA SALMEGGIA ORCHESTRA - "The Silent Orchestra"

Venerdì 30 luglio

TERNO D'ISOLA - Giardino ex scuola materna - ore 21.15
SIMONE ZANCHINI Quartet - "Entropia"

Domenica  1 agosto

VILMINORE DI SCALVE - Piazza Vittorio Veneto - ore 21.15
ATELIER DE SWING

Lunedì  2 agosto

LOVERE - Parco Villa Milesi - ore 21.15
SYLLA - GUEYE - REIJSEGER - "Janna Project"

 

Informazioni :
I concerti sono tutti con ingresso gratuito ad eccezione di quelli in programma a Clusone nelle serate del 23-54-25 luglio.

Il biglietto d'ingresso per la singola serata è di € 10,00 - L'abbonamento per le tre serate è di € 20,00

I biglietti sono in prevendita presso:
TURISMO PRO CLUSONE
Piazza dell'Orologio - 24023 Clusone
Tel: +39 0346 211 13 - Fax: +39 0346 920 69
info@turismoproclusone.it

In caso di maltempo i concerti di Clusone si terranno nel Teatro Mons. Tomasini in via XXV Aprile a Clusone.
I concerti decentrati si terranno nei teatri dei rispettivi comuni ospitanti le serate.

Numeri utili:
Turismo Pro Clusone, +39 0346 211 13
Comune di Nembro, +39 035 471 351
Pro Loco di Vilminore di Scalve, +39 0346 510 02
Comune di Dalmine, +39 035 564 942
Comune di Lovere, +39 035 983 700
Ass. E.M.P.O.R.I.O. di Terno d'Isola, +39 035 901 424
Comune di Legnano, +39 0331 471 258
Comune di Pozzo d'Adda, +39 02 909 902 08
Biblioteca comune di Cassano d'Adda, +39 0363 619 67
Comune di Cassano d'Adda, +39 0363 366 248
Biblioteca comunale di Verdello, +39 035 870 234
Comune di Ardesio, +39 0346 330 35
Biblioteca comunale di Treviglio, +39 0363 317 502
Uffico Turistico Com. Montana V.S.S., +39 035 704 063
APT Bergamo e Provincia, +39 035 253 185

Appuntamenti...          Torna alla pagina precedente             In primo piano...