Clusone Jazz 2003
XXIIIa edizione
4 luglio - 3 agosto

 

La XXIII^ edizione del Clusone Jazz Festival ricalca l'impostazione ed i contenuti delle precedenti, mantenendo inalterata una delle peculiarità più apprezzate di questo festival : "riuscire ad essere sempre Clusone", nella dimensione organizzativa come nella qualità delle proposte artistiche, senza far venir meno quella prerogativa che fanno di questo appuntamento un festival legato alla contemporaneità del linguaggio jazzistico; un festival che da sempre percorrere itinerari aperti alla sperimentazione ed all'innovazione musicale.

Con questi presupposti è stata allestita anche questa edizione, nella quale sono innumerevoli gli appuntamenti capaci di suscitare interesse tra gli appassionati e gli addetti ai lavori di tutta Europa: un'edizione che registra la nascita di una collaborazione con ISEO JAZZ (...one kind, two jazz...), sancita dalla comune iniziativa in calendario venerdì 4 luglio, nella quale è prevista un'animazione pomeridiana sul lungolago di Iseo con la PEGASUS BRASS BAND, il successivo trasferimento in battello a Lovere ed il conclusivo concerto serale della CIVICA JAZZ BAND di Milano, diretta da Enrico Intra, con la straordinaria presenza del trombettista Markus Stockhausen.

Successivamente il festival svilupperà la tradizionale striscia di concerti itineranti nei comuni di Casnigo, Verdello, Treviglio, Dalmine ed in alcuni centri della Provincia di Milano (Cassano d'Adda, Pozzo d'Adda e Melzo). Sette serate qualificate dalla presenza dei quintetti di Ben Allison, di Cesare Saldicco e degli HIGH FIVE di Daniele Scannapieco; del quartetto di Rino Vernizzi; di Paolino Dalla Porta in coppia con Bebo Ferra; del trio composto da Luis Agudo - Guido Bombardieri- Fausto Beccalossi e del DOUG LITTLE QUARTET guidato dal sassofonista statunitense Douglas Little.
Da segnalare che a Cassano d'Adda, in concomitanza del concerto, i locali della Biblioteca ospiteranno una mostra del fotografo Gian Franco Rota dal titolo "Jazz looking for peace", promossa dal locale Assessorato alla Cultura.

Dal 14 al 24 luglio, a tenere banco sarà invece ISEO JAZZ, il cui programma può essere consultato separatamente.

Il CLUSONE JAZZ FESTIVAL tornerà a catturare l'interesse degli appassionati dal 25 al 27 luglio, con un intenso weekend in quel di Clusone, Rovetta e Ardesio.
Il cartellone prevede numerosi concerti ed alcune iniziative collaterali quali la presentazione del nuovo CD pubblicato da Giovanni Falzone per la Soul Note e la mostra fotografica "Uno sguardo sul Jazz" allestita a Palazzo Marinoni Barca da Luciano Rossetti, responsabile delle immagini fotografiche della rivista jAZZit.
Tra gli artisti invitati a dare lustro al festival spiccano, oltre al pianista Charles Gayle (tra i più accreditati esponenti dell'avanguardia americana), il clarinettista transalpino Louis Sclavis col nuovo esplosivo quartetto "Napoli's walls" ed il batterista Gerry Hemingway in compagnia di alcuni musicisti di assoluto prestigio internazionale quali Mark Dresser, Ray Anderson, Ellery Eskelin.
Altrettanto qualificata la presenza del jazz italiano, verso il quale Clusone ha sempre prestato grande attenzione, ampiamente ripagato da concerti spesso memorabili.
E per mantenere elevato il livello e appagare le attese, nel programma sono stati inseriti alcuni dei musicisti maggiormente in auge, quali:
il trombettista Giovanni Falzone alla guida di un convincente quintetto, capace di assecondare al meglio la straordinaria vivacità del leader;
il sassofonista Javier Girotto, in duo con il fisarmonicista Luciano Biondini e con il quartetto Aires Tango;
il percussionista Roberto Dani impegnato sul versante della ricerca timbrica con un quartetto il cui organico, forte dell'individuale talento dei componenti (Kyle Gregory, Louis Sclavis, Vincent Courtois), garantisce la massima espressività ad un progetto intenso e ambizioso.

Un'ulteriore motivo di curiosità è rappresentato dalla presenza del trombettista norvegese Harve Henriksen, capace di regalare performance particolarmente coinvolgenti ed emozionanti anche in solitudine, associando sapientemente l'uso dell'elettronica al suono della tromba.
Così come merita uno specifico inciso il concerto pomeridiano che Gunter Sommer, in compagnia degli SWISS HORNS terrà ai margini della pineta che circonda il Rifugio San Lucio di Clusone.

Ma la novità più corposa di questa edizione sono due iniziative legate al progetto EUROPE JAZZ ODYSSEY, finanziato dalla Comunità Europea, che vede Clusone cooperare con una decina di partners europei nel privilegiare "workshop e residenze".
Nell'arco di un'intera settimana, dal 28 luglio al 2 agosto, Roberto Ottaviano, Gian Luca Petrella, Cristina Zavalloni, Roberto Dani, Stefano de Bonis, Hasse Poulsen, Vincent Courtois, Tobias Delius, Paul Rogers e Mederic Collignon sperimenteranno aggregazioni e progetti musicali inediti che verranno presentati a Nembro, Terno d'Isola e Clusone. In questi concerti, i musicisti avranno "carta bianca" per quanto concerne la struttura degli organici, la sequenza delle proposte, l'articolazione dei concerti.

Contemporaneamente un altro gruppo di artisti che si riconosce nel PERCUSSION STAFF darà vita ad un workshop con il percussionista Gunter Sommer e metteranno in scena l'ultimo concerto del festival, a Vilminore di Scalve, domenica 3 agosto.

Anche quest'anno, il CLUSONE JAZZ dimostra di volersi "ispirare a sé stesso", coerentemente attento a dare risalto agli aspetti più vitali del jazz contemporaneo, privilegiando la creatività e dando spazio a musicisti che amano esprimersi sul versante della ricerca; con la consapevolezza dell'incognita che una simile operazione inevitabilmente comporta, ma con la convinzione che il jazz, i suoi protagonisti, il suo pubblico, non amano l'omologazione e ancor meno la ripetitività.

 



Il programma

Venerdì 4 luglio

"one kind, two jazz" - anteprima di Clusone Jazz e Iseo Jazz

ISEO - Porto Gabriele Rosa - ore 19.00
Jazz sul battello da Iseo a Lovere
PEGASUS BRASS BAND

LOVERE - Porto Turistico di Cornasola - ore 21.30
Progetto speciale dei due Festival
CIVICA JAZZ BAND & MARKUS STOCKHAUSEN
ENRICO INTRA - direttore
MARKUS STOCKHAUSEN - special guest, tromba

Sabato 5 luglio

CASSANO D'ADDA - Teatro Tenda Parco Biblioteca - ore 21.30
Mostra fotografica "Jazz looking for Peace" di Gianfranco Rota
RINO VERNIZZI QUARTETTO

Domenica 6 luglio

POZZO D'ADDA - Corte Parmeggini - ore 21.30
FAUSTO BECCALOSSI - LUIS AGUDO - GUIDO BOMBARDIERI

Giovedì 10 luglio

CASNIGO - Circolo Fratellanza - ore 21.30
BEBO FERRA - PAOLINO DALLA PORTA

Venerdì 11 luglio

VERDELLO - Parco Comunale - ore 21.30
CESARE SALDICCO QUINTETTO

Sabato 12 luglio

MELZO - Piazza Vittorio Emanuele - ore 21.30
DOUG LITTLE QUARTET

Mercoledì 16 luglio

DALMINE - Piazza Vittorio Emanuele II - ore 21.30
DANIELE SCANNAPIECO HIGH FIVE

Giovedì 17 luglio

TREVIGLIO - Chiostro Biblioteca - ore 21.30
BEN ALLISON QUINTET

Dal 18 al 24 luglio

I concerti di ISEO JAZZ

Venerdì 25 luglio

CLUSONE - Palazzo Marinoni Barca - ore 17.00
Inaugurazione della mostra fotografica
"Uno sguardo sul Jazz" di Luciano Rossetti

 

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 21.30
CHARLES GAYLE SOLO

ore 23.00

NAPOLI'S WALLS

Sabato 26 luglio

ARDESIO - Chiesa San Pietro - ore 11.00
ARVE HENRIKSEN SOLO

 

CLUSONE - Rifugio San Lucio - ore 11.00
GUNTER SOMMER & SWISS HORNS

Danza Macabra - ore 21.30
ROBERTO DANI - VINCENT COURTOIS - LOUIS SCLAVIS - KYLE GREGORY
"Interferences"

ore 23.00
AIRES TANGO

Domenica 27 luglio

CLUSONE - Palazzo Marinoni Barca - ore 11.00
Aperitivo e conferenza stampa per la presentazione del CD del
Contemporary Ensemble "Big Fracture" a cura di Paolo Peviani

ROVETTA - Corte Casa Fantoni - ore 17.00
JAVIER GIROTTO - LUCIANO BIONDINI
Performance pittorica di Marcela Sol

CLUSONE - Corte Sant'Anna - ore 21.30
GIOVANNI FALZONE CONTEMPORARY ENSEMBLE

ore 23.00
GERRY HEMINGWAY QUARTET

Da Lun. 28 luglio a Sab. 2 agosto

CLUSONE EUROPE JAZZ ODYSSEY "residency project" - Progetto speciale del Festival con: ROBERTO OTTAVIANO, GIANLUCA PETRELLA, STEFANO DE BONIS, CRISTINA ZAVALLONI, ROBERTO DANI, MEDERIC COLLIGNON,
HESSE POULSEN, VINCENT COURTOIS, PAUL ROGERS, TOBIAS DELIUS

concerti a:
CLUSONE - Danza Macabra - mercoledì 30 luglio - ore 21.30

NEMBRO - Villa Campostella - giovedì 31 luglio - ore 21.30

TERNO D'ISOLA - Giardini ex scuola materna - venerdì 1 agosto - ore 21.30

CLUSONE - Corte Sant'Anna - sabato 2 agosto - ore 21.30

Da Gio. 31 luglio a Dom. 3 agosto

CLUSONE - EUROPE JAZZ ODYSSEY "workshop project"

Progetto speciale del Festival con:
GUNTER SOMMER & PERCUSSION STAFF

concerto a:
VILMINORE DI SCALVE - Piazza Vittorio Veneto - domenica 3 agosto - ore 21.30

 

Informazioni :
I concerti sono tutti con ingresso gratuito ad eccezione di quelli in programma a Clusone nelle serate del 25-56-27 luglio e del 2 agosto.

Il biglietto d'ingresso per la singola serata è di € 13,00
L'abbonamento per le tre serate è di € 25,00
Il biglietto d'ingresso del concerto del 2 agosto è di € 8,00

I biglietti sono in prevendita presso:
TURISMO PRO CLUSONE
Piazza dell'Orologio - 24023 Clusone
Tel: +39 0346 211 13 - Fax: +39 0346 920 694
info@turismoproclusone.it

In caso di maltempo i concerti di Clusone si terranno nel Teatro Mons. Tomasini in via XXV Aprile a Clusone.
I concerti decentrati si terranno nei teatri dei rispettivi comuni ospitanti le serate.

Numeri utili:
Turismo Pro Clusone, +39 0346 211 13
Comune di Nembro, +39 035 471 351
Comune di Casnigo, +39 035 740 001
Pro Loco di Vilminore di Scalve, +39 0346 510 02
Comune di Dalmine, +39 035 564 942
Ass. E.M.P.O.R.I.O. di Terno d'Isola, +39 035 901 424
Comune di Melzo, +39 02 951 202 75
Comune di Pozzo d'Adda, +39 02 909 902 08
Biblioteca comune di Cassano d'Adda, +39 0363 619 67
Biblioteca comunale di Verdello, +39 035 870 234
Comune di Ardesio, +39 0346 330 35
Comune di Rovetta, +39 0346 720 04
Biblioteca comunale di Treviglio, +39 0363 317 502
Uffico Turistico Com. Montana V.S.S., +39 035 704 063
APT Bergamo e Provincia, +39 035 253 185

Appuntamenti...          Torna alla pagina precedente             In primo piano...