ISEO JAZZ 2003
Meeting in Jazz
XI edizione: 4
- 24 luglio
L’undicesima
edizione del festival del Jazz italiano di Iseo propone un incontro ad
ampio raggio tra musiche e musicisti, con il Jazz come fulcro intorno al
quale far ruotare proposte che toccheranno territori di frontiera
tra differenti mondi sonori, affronteranno impegnativi tributi, non
tralasceranno un fecondo rapporto con la tradizione ed evidenzieranno la
ricchezza progettuale della scena jazzistica nazionale. Il cartellone è
ancora una volta caratterizzato da programmi commissionati per l’occasione,
consolidate proposte, gruppi nei quali sono presenti personaggi di
popolarità internazionale accanto a giovani musicisti emergenti e,
anche, da incontri tra artisti italiani, europei ed americani. Nel
suo insieme, il festival disegna quindi un percorso musicale ampio e
articolato, senza pregiudizi stilistici bensì aperto alle svariate
tendenze che animano il panorama musicale del jazz contemporaneo, e si
snoda in diversi scenari concertistici, a dimostrazione della volontà
di ampliare geograficamente l’area della rassegna sviluppando la linea
seguita nell’edizione dello scorso anno, quella del decennale. Allo
storico palco del Sassabanek si aggiungono infatti le meravigliose
piazze di Iseo e quasi tutte le principali località del Sebino,
mentre il meeting del titolo si completa grazie al gemellaggio con
Clusone Jazz, rassegna di alto valore progettuale e artistico.
Iseo Jazz, che si configura sempre più come ‘la casa del jazz
italiano’, è la sede della consegna del premio Pino Candini
al musicista italiano vincitore del referendum Top Jazz della rivista
Musica Jazz, che quest’anno è stato vinto da Enrico Rava, a cui viene
contestualmente assegnato il Premio Iseo 2003, giunto alla quarta
edizione. Premio che nella categoria degli operatori e studiosi viene
invece attribuito ad Adriano Mazzoletti. Infine, la mostra del 2003
sarà dedicata alle opere pittoriche del grande batterista Giampiero
Prina, scomparso lo scorso mese di agosto. Anche questa edizione, come
le precedenti, avrà un’appendice discografica nella compilation della
rassegna, che evidenzia un lavoro di documentazione culturale unico nel
panorama dei festival nazionali. |

|
Venerdì
4 luglio ore 19.00
ISEO
Porto
Gabriele Rosa
|
Anteprima
Iseo Jazz & Clusone Jazz
Jazz
sul battello da Iseo a Lovere
con la
Pegasus
Brass Band
Giacomo
Marson, Fabrizio Cattaneo (trombe), Luciano Invernizzi (trombone),
Vittorio Castelli (clarinetto), Andrea Sirna (sax tenore), Chicco
Zanaboni (sax alto), Nino Frasio (sousaphone), Massimo Caracca (bass
drum), Vittorio Sicbaldi (rullante)
|
Venerdì
4 luglio ore 21.15
LOVERE
Porto
turistico di Cornasola
|
Anteprima
Iseo Jazz & Clusone Jazz
Progetto
speciale dei due festival
Civica
Jazz Band & Markus Stockhausen
direttore Enrico Intra
Markus
Stockhausen (tromba solista) |
Venerdì
18 luglio ore 21.15
ISEO
Piazza
Statuto
...
i dettagli della serata  |
Trapezomantilo
Mauro Negri (clarinetto), Bebo
Ferra (chitarra), Marco Decimo (violoncello), Stefano Bagnoli
(batteria)
Simone
Guiducci Gramelot Ensemble & Ralph Alessi
Ralph Alessi (tromba),
Achille Succi (clarinetti), Simone Guiducci (chitarra), Luciano
Biondini (fisarmonica), Salvatore Maiore (contrabbasso), Roberto
Dani (batteria) |
Sabato
19 luglio ore 21.15
ISEO
Lido
di Sassabanek
...
i dettagli della serata  |
Rosario
Giuliani Quartetto
Rosario Giuliani (sax alto e soprano), Pietro Lussu
(pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso), Marcello Di
Leonardo (batteria)
Doctor
3
Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso),
Fabrizio Sferra (batteria) |
Domenica
20 luglio ore 21.15
ISEO
Piazza
Garibaldi
...
i dettagli della serata  |
Mazzarino/Swallow/Nussbaum
Trio
Giovanni Mazzarino (pianoforte), Steve Swallow (basso
elettrico), Adam Nussbaum (batteria)
Paolo
Fresu Sestetto
Kind
of Porgy & Bess
Paolo Fresu (tromba), Nguyên Lê (chitarre), Antonello Salis
(fender rhodes, fisarmonica), Dhafer Youssef (voce, oud),
Furio Di Castri (contrabbasso), Morton Lund
(batteria) |
Lunedì
21 luglio ore 21.15
ISEO
Lido
di Sassabanek
...
i dettagli della serata  |
Lennie’s
Pennies - Il mondo musicale di Lennie Tristano
Pietro
Tonolo Quartetto
Pietro Tonolo (sassofoni), Roberto Rossi (trombone), Marc
Abrams (contrabbasso), Massimo Chiarella (batteria)
Progetto
speciale del festival
-
Consegna
Premio
Pino Candini del
referendum Top
Jazz della
rivista
Musica
Jazz ad Enrico
Rava
-
Consegna
Premio
Iseo ad
Enrico Rava e
Adriano Mazzoletti
Enrico
Rava Pianoless Quartet
Enrico
Rava (tromba e flicorno), Javier Girotto (sax baritono), Ares
Tavolazzi (contrabbasso), Fabrizio Sferra (batteria) |
Martedì
22 luglio ore 21.15
MARONE
Parco
Rosselli
...
i dettagli della serata  |
Meridiana
Multijazz Orchestra
Musiche originali, ideazione e progetto artistico di Vittorino
Curci, Pino Minafra, Roberto Ottaviano, Nicola Pisani
Poesie di Vittorio
Bodini
Paola Arnesano, Rossella Sorice, Gabriella Schiavone, Teresa
Vallarella, Gianna Montecalvo, Cinzia Eramo (voci), Vittorino
Curci, Vittorio Gallo, Felice Mezzina, Roberto Ottaviano, Gaetano
Partipilo, Nicola Pisani (sassofoni),Doni Antonelli, Luca
Calabrese, Vincenzo Deluci, Cesare Dell’Anna, Pino Minafra
(trombe), Franco Angiulo, Michele Marzella, Luciano
Pischetola, Lauro Rossi (tromboni), Admir Shkurtaj (fisarmonica),
Gianni Lenoci (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso),
Marcello Magliocchi, Vincenzo Mazzone (batteria, percussioni) |
Mercoledì
23 luglio ore 21.15
ZONE
Sala
Civica
...
i dettagli della serata  |
Aisha
Duo
Andrea
Dulbecco e Luca Gusella (vibrafono, marimba) |
Giovedì
24 luglio ore 21.15
SARNICO
Villa
Surre
...
i dettagli della serata  |
Moroni/Joris
Duo
Dado Moroni (pianoforte), Bert Joris (tromba e flicorno)
Luigi
Bonafede
Horns
Band
Paola Mei (voce), Cristiano Tibaldi (tromba), Alfred Kramer
(trombone), Eros Tondella (corno fr.), Claudio Chiara (sax alto),
Massimo Baldioli (sax tenore), Luigi Bonafede (pianoforte), Lucio
Terzano (contrabbasso), Maurizio Cuccuini (batteria)
Progetto
speciale del festival |
|
Dal 4 al 27 luglio
ISEO
Palazzo
dell'Arsenale
...
i dettagli dell'esposizione  |
La
musica dei colori
Le
opere pittoriche di Giampiero Prina
La
mostra di Iseo Jazz 2003 è dedicata alla pittura di Giampiero
Prina, il maestro italiano della batteria jazz scomparso, a
quarantacinque anni, nell’agosto del 2002. Musicista di assoluta
versatilità, che ha attraversato da protagonista gli ultimi
trent’anni di storia del jazz italiano, alle qualità di
strumentista e di compositore dalla non comune sensibilità
melodica, ha abbinato la passione per la pittura. Sebbene la
musica fosse la sua vera professione, come pittore non era
certo un dilettante, anche se teneva questa passione
soltanto per se, facendola raramente uscire dall’ambito
riservato e familiare in cui l’aveva confinata. Tra le rare
occasioni di ammirare i suoi dipinti, di natura astratta,
ricordiamo la partecipazione alla mostra collettiva “I musicisti
pittori”, che aveva accompagnato una delle passate edizioni di
Iseo Jazz. In questa personale, a tutt’oggi la più ampia e
completa a lui dedicata, sono esposti quadri che rivelano una
singolare musicalità, quasi uno speculare contrappunto a
quel senso del colore che animava il suo mondo musicale.
Per
tutto il periodo della mostra, il Palazzo dell’Arsenale ospita
una documentazione fotografica delle passate edizioni di Iseo
Jazz curata da Fabio Botti |
|
Direzione
Artistica: MAURIZIO FRANCO
Ingresso
libero per tutti i concerti ad eccezione di quelli programmati al
Lido di Sassabanek (biglietto: 10 euro)
In
caso di pioggia, i concerti di Iseo si terranno presso l’Auditorium
dell’ITC di Iseo, via Paolo Sesto 3, gli altri in luoghi
da definire.
Per
il concerto di Sarnico è previsto il servizio di navetta
gratuita, andata e ritorno, dalla piazza del municipio sino
a Villa Surre.
Per
informazioni: 030/980600
e-mail:
sassabanek@sassabanek.it
|
|