ELEZIONI 2010
Come e quando si vota
I risultati
Home
|
|
QUANDO SI VOTA
Domenica 28 marzo, dalle ore 8 alle ore 22, e
lunedi' 29 marzo, dalle ore 7 alle ore 15, si svolgeranno le operazioni di voto per le elezioni dei
Presidenti delle Giunte Regionali e dei Consigli Regionali di
13 regioni a statuto ordinario (Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte,
Liguria, , Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Lombardia,
Toscana, Umbria, Puglia e Calabria). Negli stessi giorni si voterà
anche per l'elezione dei Presidenti e dei Consigli di 11 provincie e
per l'elezione dei Sindaci e dei Consigli Comunali di 1033 comuni
(di cui 15 capoluogo di provincia).
Le operazioni di scrutinio per le elezioni regionali avranno inizio
lunedi' 29 marzo, subito dopo la chiusura della votazione e l'accertamento dei votanti per tutte le
consultazioni che hanno avuto luogo; per le elezioni provinciali e comunali, lo
scrutinio avra', invece, inizio alle ore 8 di martedi' 30 marzo con precedenza alle
elezioni provinciali.
In caso di effettuazione del turno di ballottaggio per l'elezione dei
Presidenti di Provincia e dei Sindaci, si votera' domenica 11 aprile, sempre dalle ore 8 alle ore
22, e lunedi' 12 aprile, dalle ore 7 alle ore 15, mentre le operazioni di scrutinio
avranno inizio nella stessa giornata di lunedi', al termine delle votazioni e
dell'accertamento del numero dei votanti.
|
COME SI VOTA
ELEZIONI REGIONALI -
SCHEDA VERDE
La scheda reca, entro un apposito rettangolo, il contrassegno di ciascuna lista provinciale, affiancato, sulla medesima linea, da una riga riservata all'eventuale indicazione di preferenza.
Alla destra di tale rettangolo è riportato il nome e cognome del capolista della lista regionale collegata, affiancato dal contrassegno della lista regionale.
Il primo rettangolo nonchè il nome e cognome del capolista della lista regionale e il relativo contrassegno sono contenuti entro un secondo
più ampio rettangolo.
Ciascun elettore, con la matita copiativa, puo':
a) votare, con un unico voto, per una lista provinciale e per la lista regionale
collegata, tracciando un segno nel rettangolo che contiene il contrassegno
della lista provinciale.
In tal caso l'elettore esprime un voto valido sia per la
lista provinciale sia per la lista regionale collegata, il cui capolista e' candidato
a presidente;
b) esprimere, altresi', un voto disgiunto, cioe' tracciare un segno nel rettangolo
recante una delle liste provinciali ed un altro segno sul simbolo di una lista
regionale, non collegata alla lista provinciale prescelta, o sul nome del suo
candidato a presidente.
In tale ipotesi il voto e' validamente espresso per la lista
provinciale e per la lista regionale prescelte anche se non collegate fra loro;
c) esprimere un unico voto per una delle liste regionali e per il suo candidato a
presidente tracciando un segno sul simbolo di una lista regionale o sul nome del
candidato a presidente, senza segnare, nel contempo, alcun contrassegno di lista
provinciale.
In tal caso s'intende validamente votata la lista regionale ed il suo
candidato a presidente, mentre e' esclusa ogni attribuzione di voto alla lista o
alle liste provinciali collegate.
Attenzione
- Utilizzare solo una delle modalità sopra descritte
In ogni caso l'elettore puo' esprimere un solo voto di preferenza per un candidato
alla carica di consigliere compreso nella lista provinciale prescelta scrivendone
nell'apposita riga tracciata sulla destra del contrassegno il cognome ovvero il
nome e il cognome e in caso di omonimia, nome e cognome, data e luogo di nascita.
La scheda deve essere restituita debitamente piegata; questa operazione deve essere eseguita dall'elettore prima di uscire dalla cabina (art. 49, secondo comma, del T.U. n. 570). Con la scheda deve essere restituita anche la matita copiativa (art. 49, quarto comma, del T.U. n. 570).
|
TESSERE
ELETTORALI
Ricordiamo che gli elettori, per poter esercitare il diritto di
voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti,
dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento,
la tessera elettorale personale a carattere permanente, che dal 2000 ha sostituito il certificato
elettorale.
Chi avesse smarrito la propria tessera personale, potra' chiederne il duplicato
agli uffici comunali, che a tal fine saranno aperti nei cinque giorni antecedenti
l'elezione (vale a dire da martedi' al sabato), dalle ore 9 alle ore 19, mentre
domenica e lunedi', giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di
voto. |
|
|
|
|
|
|
Risultati
elezioni regionali 2010...
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Per informazioni o segnalazioni riguardanti
l'attivita'
comunale:
Scrivi al Comune
|
Comune di Riva di Solto
Via Papa Giovanni XXIII, 22 - 24060 Riva di
Solto (BG)
Tel.: 035.985100 - Fax:
035.980763
|
Per informazioni, segnalazioni di
carattere generale
scrivi al webmaster:
info@rivadisolto.org
fax: 035.93731164 -
178.2285186 |
|
|
|