Le news di rivadisolto.org

chiudi  |  stampa  |

Titolo: Lago d'Iseo: Premiati i vincitori di
Data: 22/05/2001 Fonte: Giornale di Brescia e Bresciaoggi
Questa news è stata letta: 1827 volte

Lago d'Iseo: Premiati i vincitori del concorso letterario "Parole sul Lago"

News: La scuola media sebina conquista il primato di partecipazione al premio di poesia e narrativa
Iseo, "Parole sul lago" a piene mani


- "Parole sul lago", il concorso di poesia e narrativa indetto dall’associazione Amici del Sebino che ha coinvolto le scuole medie di tutto il lago d’Iseo, riva bresciana e bergamasca, ha rivelato ieri l’altro, domenica, giornata della premiazione, un sucesso inaspettato. Non solo è stata premiata la scuola con il maggior numero di partecipanti, risultata essere quella di Iseo, ma anche una classe del Convitto C. Battisti di Lovere, tre ragazzi per la sezione poesia e tre per la sezione prosa; inoltre sono stati assegnati premi speciali e numerose menzioni per lavori allo stesso modo entusiasmanti. La giuria era formata da nomi noti in campo letterario quali Carlo Lucarelli, il giallista più famoso del momento, che si è detto assai sorpreso della fantasia e della qualità dei racconti letti e Nicoletta Vallorani per la sezione poesia. Da far notare inoltre che entrambi hanno optato per presenziare sul Sebino piuttosto che alla Fiera del libro di Torino. La cerimonia della premiazione si è svolta su un battello gentilmente concesso dalla compagnia di navigazione Lago d’Iseo, che è partito da Lovere già carico di ragazzi ed è giunto ad Iseo dove sono stati rivelati i nomi dei vincitori del concorso. Sia il porto che l’imbarcazione stessa sono stati imbandierati con i lavori degli studenti, fogli colorati appesi con mollette sui fili, come panni stesi. Ragazzi di Lovere, Paratico, Iseo e Sale Marasino hanno vinto i premi messi a disposizione dalla Watermann, che ha offerto set di penne stilografiche, dalla Beltè con forniture di tè freddo a volontà, dalla libreria Leggendo Leggendo di Sarnico e La libreria di Iseo con buoni di trecentomila lire per libri e corsi di Internet organizzati da Areaweb. I lavori dei ragazzi hanno avuto come tematica il lago, affrontato in termini assai differenti ma con una nota comune a tutti, la salute delle sue acque. Fantasia e sentimenti si sono concentrati su quella problematica che va risolta una volta per tutte. Un appunto sul fattore ambientale è giunto dal sindaco di Iseo, Marco Ghitti, che ha sollecitato il collettamento del fiume Oglio, oggi il maggior responsabile dell’inquinamento delle acque del Sebino. Il successo dell’iniziativa ha già determinato la ferma intenzione di ripetere il concorso l’anno prossimo, con l’auspicio che la manifestazione sebina diventi un’apprezzata tradizione. (Giornale di Brescia)

***********************************************

Vinto il concorso "Parole sul lago" - La media di Iseo alleva scrittori di grande talento

- Parla bresciano la prima edizione del premio letterario "Parole sul lago", organizzato dall’associazione "Amici del Sebino" con il contributo di Beltè e Waterman e riservato alle scuole medie del Sebino e della Franciacorta. Il premio per la miglior scuola è stato vinto dalla media di Iseo. Il riconoscimento speciale per la narrativa è andato alla prima B di Sale Marasino per un racconto unico realizzato da undici ragazzi; il premio speciale della giuria per la poesia è stato asegnato alla prima E di Paratico. Il miglior narratore frequenta una scuola bergamasca: Mara Contessi della terza B del convitto "Cesare Battisti" di Lovere si è aggiudicata il primo premio per il racconto, seguita da Roberta e Sofia della terza F di Paratico e dal trio Francesco Piantoni, Luca Zotti e Alberto Caracciolo della seconda A di Iseo. Iseano anche il "podio" premi individuali: Giulia Caramatti ha preceduto Stefano Facchi e Francesca Baroni.
La cerimonia di premiazioni si è svolta nei giorni scorsi a bordo di un battello che, partito da Lovere, è approdato a Iseo. La giuria, presieduta dal giallista Carlo Lucarelli per la narrativa e dalla scrittrice Nicoletta Vallorani per la poesia, comprendeva anche le autrici Rosamystica Belotti, Tecla Dozio, gestori di librerie, e Giuseppe Meroni, presidente dell’associazione e anima del concorso: "Siamo sorpresi della folta partecipazione: circa trecento gli elaborati pervenuti - ha sottolineato Meroni -. Tutte le scuole medie del territorio hanno inviato le loro opere, poesie e racconti ricchi di fantasia. Il tema che più ricorre è quello della salvaguardia dell’ambiente. Le autorità dovrebbero meditare su queste opere: tanti di questi ragazzini danno lezione di sensibilità con grazia e intelligenza. Il senso di questa giornata: sostenere la creatività e l’interesse dei giovani per i luoghi e le tradizioni della propria terra".
Carlo Lucarelli ha elogiato il Sebino: "Una piacevole scoperta. Un lago che sa unire la cultura all’ambiente: questo premio ne è la prova".
Le opere presentate saranno raccolte e pubblicate con il contributo del Rotary Club di Lovere-Iseo-Breno, in un volume che sarà distribuito a tutti i comuni, enti e istituzioni. (Bresciaoggi)


 Link correlato alla news 
www.rivadisolto.org/ita/generale/parolesullago.htm

 Invia la news 
Tua e-mail:
E-mail amico :

chiudi  |  stampa  |