|
|||||
Titolo: Lovere: I premiati di «Parole sul lago» | |||||
Data: 20/05/2002 | Fonte: Eco di Bergamo - (Adriano Frattini) | ||||
Questa news è stata letta: 2900 volte | |||||
|
|||||
Assegnati i riconoscimenti del secondo Premio letterario Waterman «Parole sul lago»: hanno partecipato più di duecento studenti - Lovere si scopre città di piccoli scrittori | |||||
|
|||||
News:
- È arrivato un bastimento carico di… poesia. Questa volta è proprio vero. Ieri alle 11 la motonave Monte Isola è salpata da Iseo alla volta di Lovere per portare i ragazzi che hanno partecipato al II Premio letterario Waterman «Parole sul lago», promosso dall'associazione Amici del Sebino. All'attracco i ragazzi bresciani si sono uniti ai coetanei bergamaschi per raggiungere l'auditorium di villa Milesi, dove si è svolta la premiazione del concorso. Quest'anno il tema era il lago e la magia, forse sull'onda del successo tra i più giovani del film «Harry Potter» e della riscoperta dei libri. Ma il protagonista centrale era sicuramente il lago. Per la poesia, invece, il tema era libero. Sul palco, a fare gli onori di casa, il presidente del sodalizio sebino, Giuseppe Meroni, che ha voluto al suo fianco il sindaco di Lovere, Annamaria Garattini, e il presidente della giuria, Nicoletta Vallorani. Il primo cittadino ha sottolineato due aspetti importanti dell'iniziativa: l'unità del lago e il far scrivere i ragazzi. Meroni ha presentato un po' di numeri e così abbiamo saputo che ben nove erano i paesi partecipanti, con undici scuole. Circa 300 i lavori di oltre 200 ragazzi, dall'alto Sebino alla Franciacorta. Molti di più della scorsa edizione. «La qualità è mediamente molto elevata – ha detto Vallorani – anche se senza i picchi dello scorso anno, per cui il compito della giuria è stato più difficile». Anche quest'anno gli studenti bergamaschi si sono distinti. In particolare la giuria, che per le scuole superiori era presieduta dal popolare giallista e conduttore televisivo Carlo Lucarelli, ha assegnato l'unico premio a Diana Barbara Restina, della classe prima B del liceo artistico di Lovere, per il racconto «Lunedì 31 ottobre». La studentessa ha vinto la coppa, il cofanetto di penne Waterman, un buono acquisto Avirex e libri. Diana Barbara vive a Piangaiano di Endine, dove si è trasferita con la famiglia da un anno. «Un racconto poliziesco – ha detto Tecla Dozio, membro della giuria – fantascientifico, ma credibile, con un finale a sorpresa da giallista». Il racconto «La leggenda del magico lago», di Giada Tonella, della classe prima A dell'istituto comprensivo del Convitto Cesare Battisti di Lovere, si è classificato al primo posto nella categoria narrativa della scuola media. Giada Tonella ha saputo creare una leggenda sul lago che ogni giorno l'accompagna in modo davvero magico. Una particolare menzione della giuria è andata alla classe prima D di Predore per il progetto di lavoro sviluppato nella sezione racconti, come lavoro didattico ritenuto particolarmente interessante. Segnalazioni anche per Alberto Clarari della classe prima A, a Jennifer Milesi e a Davide Bonadei della prima B della media Giovanni XXIII di Lovere. La manifestazione è stata animata dai ragazzi del corso speri-mentale di musica dell'istituto comprensivo di Lovere con brani d'insieme con fiati, tastiere e chitarre. Dopo la premiazione tutti alla mensa per il pranzo. Nel pome-riggio la giornata a carattere culturale è proseguita con una visita guidata alla pinacoteca Tadini, quindi si è risaliti sulla motonave per il ritorno a Iseo. Con la promessa di ritrovarsi il prossimo anno ancora più numerosi. Premiata anche un'allieva della scuola media di Sarnico Pubblichiamo di seguito le classifiche dei lavori e dei ragazzi premiati al concorso letterario «Parole sul lago». Narrativa scuola media: 1) «La leggenda del magico lago d'Iseo», di Giada Tonella, 1A Convitto Cesare Battisti di Lovere; 2) «Il conte all'incontrario», di Luca Venchiarutti, 1C Iseo; 3) «La leggenda di Montisola», di Antonella Bettoglio, 1D Iseo; 4) «Notte buia e tempestosa», di Annamaria Paletti, 2D Iseo. Poesia scuola media: 1) «A mio nonno», di Nicoletta Turla, 2A Iseo; 2) «Apa de Romania», di Alin Alexandro Smantana, 1C Paderno Franciacorta; 3) «Il monte», di Anna Zanardini, 1C Paderno Franciacorta; 4) «Parole», di Elena Cerutti, Sarnico. Narrativa scuole superiori: 1) «Lunedì 31 ottobre», di Diana Barbara Restina, 1B liceo artistico di Lovere. Non assegnati gli altri premi. Segnalazioni della giuria: «La tartaruga e il coccodrillo», di Alberto Clarari, 1A; «Sul lago incantato», di Jennifer Milesi, 1B; «La fiaba rebus della bella Afrodite», di Davide Bonadei, 1B, tutti della scuola media Papa Giovanni XXIII di Lovere. Premi per le classi: 1D di Predore per il progetto di lavoro sviluppato nella sezione racconti; 2B di Sale Marasino per l'eccellente livello medio dei lavori presentati. Premio per la scuola: media di Iseo per il maggior numero di partecipanti. |
|||||
|
|||||
Link correlato alla news | |||||
www.rivadisolto.org/ita/generale/premiazione2002.htm | |||||
|
|||||
|