La PRO LOCO di TRESCORE BALNEARIO In collaborazione con l’ amministrazione comunale di: TRESCORE BALNEARIO e con il patrocinio della PROVINCIA di BERGAMO/Settore Cultura e della COMUNITA’ MONTANA della VALLE CAVALLINA presenta
|
|
|
|
PROGRAMMA: TRESCORE BALNEARIO (Bg) - Villa Suardi
Venerdì 20 giugno 2003 DAVE KELLY dalla Blues Band il mito della chitarra blues slide PAUL LAMB & THE KING SNAKE campioni del British Blues
Sabato 21 giugno 2003 LITTLE GEORGE SUEREF da Londra una grande star dell’armonica a bocca MAXWELL STREET testimoni della scena British Blues con Colosseum, Graham Bond, Jack Bruce, John Mayall BLUE SESSION con artisti vari
Domenica 22 giugno 2003 GORDON SMITH il grande blues acustico Dr.FEELGOOD il mito del rock blues inglese INIZIO ORE 20,45 - INGRESSO LIBERO (sino ad esaurimento posti) Nel corso della manifestazione: "BRITISH BLUES RECORD’s EXIBITION" testimonianze di un’epoca proposte da Luciano Nodari e Attlilio Villa "A TASTE OF BRITISH BLUES" selezione di rari filmati d’epoca a cura di di Attlio Villa MOSTRA FOTOGRAFICA ANTOLOGICA "TRESCORE BRITISH BLUES FESTIVAL" di Gigi Bresciani Domenica 22 Giugno – Fattorie di Villa Suardi: MOSTRA MERCATO DEL DISCO USATO e DA COLLEZIONE Apertura al pubblico: dalle ore 10,00 alle ore 23,00 – ingresso libero Ore 16 : Concerto del gruppo CEK OUT, talenti emergenti sulla scena blues Ore 17 : Incontro con GORDON SMYTH, alfiere del british blues acustico Per informazioni: PRO LOCO TRESCORE BALNEARIO tel/fax. 035.944777 – e.mail:iat.trescore@tin.it
|
PRESENTAZIONE DEL TRESCORE BRITISH BLUES FESTIVAL 2003
CENNI BIOGRAFICI DEI PROTAGONISTI
DAVE KELLY Dave Kelly (voce e chitarra) è la voce principale nella The blues Band assieme a Paul Jones. The Blues Band suona da più di 20 anni ed ha al suo attivo più di duemila concerti ed innumerevoli album. Nel 2002 incide due nuovi album e Dave incide il suo ultimo album solista "Resting my bones". Ha incominciato la sua carriera di solista nel 1966 accompagnando sua sorella Jo Ann Kelly in concerti presso folk clubs. Egli ha sviluppato il suo talento a tal punto che oggi è generalmente riconosciuto come il miglior chitarrista blues a cui il Regno Unito abbia dato i natali, così come è considerato un eccellente cantante blues. La sua esperienza in questo campo musicale gli hanno valso l’acclamazione da parte di alcuni dei più grandi artisti, con alcuni dei quali egli ha suonato ed inciso: Howlin Wolf, John Lee Hooker, Son House, Buddy Guy, Muddy Waters, per menzionarne solo alcuni.Alla fine degli anni sessanta sperimenta la chitarra elettrica con il gruppo The John Dummer Blues Band ricominciando a suonare in acustico negli anni settanta, fondando nel 1979 The Blues Band con Paul Jones, Tom McGuinness and Rob Towsend. Dave ha comunque sempre mantenuto la sua identità musicale al di fuori di The Blues Band con altri svariati progetti. Nella metà degli anni ottanta lo vediamo spesso in tour con la sua Dave Kelly Band, soprattutto in Europa, incidendo quattro album con questo nome. Nel 1993 incide il molto acclamato album solista "When the blues come to call". Dave ha scritto ed eseguito musiche per vari film, serie televisive vincendo svariati premi prestigiosi; è padrino onorario del London Guitar College assieme a Hank Marvin. E’ stato votato come Best Acoustic Artist dalla BBC nel 1992, 1994, 1996, 1197 e 1998 ed è tra i favoriti del 2002 con "Resting my bone". DAVE KELLY-chitarra e voce
PAUL LAMB & THE KINGSNAKES Acclamato dagli "aficionados" e dalla stampa mondiale come il più grande esponente blues dell’armonica, Paul Lamb si è ricavato un posto nella storia come il più grande musicista dei nostri tempi. Ha vinto innumerevoli "awards", venduto quantità da record di album e suonato in tutto il mondo con i suoi amici di lunga data, The Kingsnakes. Di recente introdotto nel British blues Awards Hall of fame (a fianco di Peter Green, John Mayall) Lamb continua a contagiare con il suo "solforoso" blues una platea di fans da tutto il mondo. Nato nel 1955 nella periferia industriale di Newcastle, Paul Lamb cominciò la sua illustre carriera alla tenera età di 15 anni. Lottando contro la disoccupazione e la depressione economica locale, scelse di lavorare sulle scene dei club del Regno Unito, pagando il suo debito alla tradizione del blues. Nel giro di poco tempo fu scelto per rappresentare l’Inghilterra al campionato mondiale di armonica, arrivando a lavorare con il suo mentore, Sonny Terry. Gli anni che seguirono lo videro esibirsi con Buddy Guy, Junior Wells, Brownie McGhee ed innumerevoli altri grandi del blues che lo avevano originariamente ispirato. In ogni caso, il bisogno di scrivere ed esprimere la propria musica diede presto vita alla Blues Burglars, prima incarnazione dei Kingsnakes. Quando il virtuoso dell’armonica divenne più sicuro e consapevole delle sue abilità fu inevitabile che cercasse una nuova formazione dando vita a Paul Lamb & The Kingsnakes. Nonostante la fitta serie di concerti della band, Paul ha conosciuto un notevole successo anche in altri campi musicali. Le sue peculiari abilità con l’armonica sono continuamente ricercate da altri tanto che egli ha collaborato con Pete Waterman e Mark knopfler, The Who, Rod Stewart e Jimmy Nail tra gli altri. Ha lavorato spesso con la BBC alla realizzazione di brani per la televisione e spesso la sua armonica può essere udita in messaggi pubblicitari. Inoltre, ha realizzato tre colonne sonore. Il suo nome è sinonimo di qualità e serietà, e la sua leadership ha portato The Kingsnakes alla vetta della scena blues per due decenni. Paul vive il suo talento con umiltà e grazia come uno degli ultimi della vecchia scuola, un vero gentleman del blues. Alla base dei Kingsnakes c’è il connubbio di lunga data tra Paul Lamb e John Whitehill; insieme hanno sempre dato vita ad un cocktail di West Coast Blues e di Chicago Boogie; aggiungiamo a questo la morbida voce di Earl Green ed otteniamo l’imbattibile combinazione di talento, forza primordiale e "soul" da infarto. Green si è esibito ed ha inciso anche con altri musicisti moderni contemporanei quali Jeff Beck, Joe Louis Walker, Todd Sharpville & Larry Garner, ed è riconosciuto a livello internazionale come la voce blues più classica d’Inghilterra. Rod Demick è da molto tempo conosciuto come uno dei più aggressivi bassisti inglesi; Sonny Below è un vero enigma: un puro percussionista blues, incisivo e fortemente colorito. Paul Lamb & The Kingsnakes, forti della loro esperienza, del loro professionalismo e della loro classe sanno creare un concerto dal vivo che poche altre bands al mondo possono imitare. Non sorprende scoprire che Paul Lamb non è il solo membro dei Kingsnakes ad avere vinto un premio "award". John Whitehill ha vinto per tre anni di seguito (1997, 98 & 99) il British Blues Award come miglior chitarrista. Earl Green vinse come migliore voce nel 1996, 1997 e 2001 e tutti insieme, i Kingsnakes, hanno vinto come migliore band per ben cinque volte. PAUL LAMB-armonica e voce JOHNNY WHITEHILL-chitarra solista EARL GREEN-voce solista ROD DEMICK-basso SONNY BELOW-batteria
LITTLE GEORGE SUEREF & THE BLUE STARS Alla fine degli anni ottanta Little George decide di trasferirsi a Londra e da lì comincia a costruirsi una reputazione di grande "bluesman". Il suo amore per il blues include brani di Jimmy reed, Snooky Pryor, J.B. Hutto e Muddy Waters, senza contare alcuni dei più grandi artisti soul blues quali Johnie Taylor, Clay Hammond e Sam Cooke. Si unisce poi a "Big Joe Louis & His BluesKings" esibendosi come armonicista in tutto il mondo; si impone anche come vocalist e ben presto viene riconosciuto come uno dei migliori cantanti blues del Regno Unito. Little George ha vinto per ben tre volte il premio di "Blueprint" magazine come armonicista dell’anno. Molto conosciuto in Europa, ha inciso anche negli USA e si è esibito a Las Vegas e Chicago. Durante questo periodo ha avuto l’onore di esibirsi ed incidere con alcune delle grandi leggende blues quali Lazy Lester, Honey Boy Edwards e Big Jack Johnson. Little George è dotato di una potente voce soul e di una grande capacità interpretativa. E’ accompagnato dalla sua band "The Blue Stars", un gruppo capace di eseguire il miglior blues che si possa sentire oggigiorno. I tre musicisti con i quali Little George si esibisce annoverano delle collaborazioni con i grandi del blues britannico, inclusi artisti del calibro di Van Morrison. LITTLE GEORGE SUEREF-voce , armonica, chitarra LEWIS FIELDING- chitarra MATT RADFORD-contrabbasso MIKE THORNE-batteria
MAXWELL STREET Insieme per la prima volta da quando hanno cominciato ad esibirsi negli anni sessanta, l’armonicista e cantante blues SHAKEY VICK e il corista dei "Savoy Brown" Chris Youlden si sono uniti per dar vita a "Maxwell Street". Nello spirito di catturare lo stile delle band blues di Chicago degli anni cinquanta Maxwell Street ha deciso di incidere un disco durante l’estate 2002 ("Movin’Along Vicksboro), disco che ha ricevuto grandi consensi di critica; la band ora si esibisce in festival ed eventi blues. Chris Youlden, vocalist, è molto conosciuto nell’ambiente del blues britannico. Uomo di punta dei "Savoy Brown" durante la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta, Chris ha continuato ad incidere album da solista sotto la supervisione di Mike Vernon ("Nowhere Road" e "Citychild", "Chris Youlden - A British Blues Legend", "Second Sight". Le esibizioni e le canzoni di Chris includono "Train To Nowhere" e "You Got A Hold Of My Heart" a cui anche Jimmy Witherspoon ha partecipato. Shakey Vick arpista blues e cantante, è sulla scena blues britannica sin dai primi anni sessanta. E’ venuto alla ribalta grazie al suo stile simile a quello di Sonny Boy Williamson e Little Walter e grazie alla sua Big City Blues Band durante il boom del blues al "Marquee" e altri club londinesi; ha accompagnato molti "bluesmen" americani, inclusi Arthur Crudup, Johnny Shines e il campione Jack Dupree, tra gli altri. Il suo album "Little woman you are so sweet" rimane un classico del blues britannico della fine degli anni sessanta. Altre incisioni includono "On the ball", "Night after night", "Sunday Night and Saturday morning" e "Open". Si esibito svariate volte in America e in Europa. Peter Moody bassista, ha cominciato a suonare con "The Split Sounds" nel 1963, una band molto apprezzata da Little Richard, Chuck Berry e The Costers. Ha fondato "The Grebbels", e come componente della band Crawdaddy di Giorgio Gomelsky ha supportato The Stones e Clapton. Membro fondatore di The John Dummer Blues Band, bassista per Al Jones e ospite fisso per cinque anni della Eddie Martin Blues Band. Passando da qualche collaborazione occasionale con Tom Nolan è approdato a Maxwell Street. E’ molto conosciuto come ricercatore e consulente per le case discografiche. Bernie Pallo, chitarrista. Originario di Marsiglia ma attratto dalla musica blues britannica, si trasferì a Londra alla fine degli anni sessanta. Ha suonato anche con Big Joe Louis, Gordon Smith, Little Matthew & The Intentions. Mel Wright, batterista. Originariamente membro della Big Blues Band di Shakey Vick nel corso degli anni sessanta ha poi continuato a suonare con "Dynaflow Blues" e "The Nightawks". Nel corso degli anni sessanta e settanta ha accompagnato molti musicisti blues americani, incluse alcune registrazioni con Juke Boy Bonner ("Things ‘Aint Right"), Arthur Big Boy Crudup ("Late Night Line Up" e Lightnin’ Slim, Jack Dupree, Curtis Jones e Eddie Guitar Burns. CHRIS YOULDEN-voce SHAKEY VICK-armonica, voce PETER MOODY-basso BERNIE PALLO-chitarra MEL WRIGHT- batteria
GORDON SMYTH Cantante, chitarrista e armonicista dell’era d’oro del British Blues (impossibile dimenticare il suo Lp "Long Overdue", Blue Horizon, tra l’altro misteriosamente non ancora ristampato, come d’altra parte molto altro materiale di pregio della stessa etichetta), è tornato ad incidere a distanza di quasi venti anni dalle sue ultime registrazioni per la Appaloosa (in quel periodo, seconda metà degli anni settanta, suonò spesso anche in Italia). Per molti anni purista blues, Gordon è stato ed è uno dei piu’ grandi chitarristi country blues bianchi, scaturito dalle scene blues degli anni sessanta. Meglio conosciuto per le registrazioni a nome suo che quale componente dei mitici Fleetwood Mac. Predilige esibirsi in completa solitudine con la sua chitarra. Un graditissimo ritorno! GORDON SMYTH-chitarra e voce
Dr.FEELGOOD Formatasi all’inizio degli anni settanta sulle Isole Canvey nell’Essex, Dr. Feelgood è diventata una delle band di rhythm and blues più popolari al mondo. Il suo stile "grezzo" e senza compromessi che l’ha resa popolare l’ha portata ai vertici delle classifiche con l’album "Stupidity", una testimonianza dei loro show dal vivo. Dr. Feelgood conta tutta una serie di singoli di successo in molti paesi, tra i quali ricordiamo "Milk & Alcohol", "Down at the Doctors", "Roxette", "She’s a wind up" e "See you later alligator". L’ultimo album scritto da Lee Brilleaux, "Down at the Doctors", è stato registrato dal vivo sulle isole Canvey due mesi prima che egli morisse. Nel 1994, dopo la morte del fondatore del gruppo, la band si è sciolta pensando di non poter continuare senza di lui; ma l’ultimo desiderio di Lee prevedeva che la band continuasse ad esibirsi. La sua attività è quindi ricominciata nel 1995. Per celebrare i suoi 25 anni Dr. Feelgood ha inciso un album doppio "Twenty five years of Dr. Feelgood" ed ha pubblicato un libro "Down by the jetty – The story of Dr. Feelgood", scritto da Tony Moon e pubblicato da Northdown Publishing Ltd. La band ha inciso un nuovo album nel maggio del 2000 ("Chess Master"). Sull’onda del successo incontrato dalla tournée nell’autunno 2000, la band ha affrontato un tour molto impegnativo nella gran parte dei paesi europei e in Scandinavia nel 2001. Nel settembre del 2001 ha inciso due nuovi dischi, "Single out", una raccolta dei suoi più noti singoli, e "Dr. Feelgood BBC sessions 1973 – 1978" ove sono registrati i loro più classici concerti a Radio One. Anche l’anno 2002 è stato molto intenso, ricco di concerti sparsi in tutto il mondo. KEVIN MORRIN-batteria STEVE WALWYN-chitarra PHIL MITCHELL-basso ROBERT KANE-voce (già membro di "The animals") |
|
Appuntamenti...
In
primo piano...