CARZANO DI MONTE ISOLA (BS) - FESTA DI SANTA CROCE
14 - 18 settembre 2005
![]() La festa di Santa Croce tra devozione e tradizione A Carzano di Monte Isola si tiene ogni cinque anni la tradizionale festa di Santa Croce. L'origine è incerta, la si fa risalire all'inizio del XVII. Nel 1629 i Lanzichenecchi in ritirata, dopo essere stati sconfitti a Mantova, di passaggio in Franciacorta, vi portarono la peste che In poco tempo si espanse in tutta la Franciacorta e il Sebino imperversando fino al 1632 e decimando la popolazione. In tutti i borghi della zona si contano migliaia di vittime tranne che a Govine di Pisogne e a Carzano di Monte Isola.
A Govine viene edificata la chiesa
della Natività di Maria, mentre a Carzano si inizia la celebrazione della festa di Santa
Croce. Da allora Carzano ogni quinquennio celebra questa tradizionale manifestazione, tranne
che nel 1945 a causa della guerra quando fu posticipata all'anno successivo. Il fulcro delle
manifestazioni è il 14 settembre giorno in cui la liturgia celebra la festa dell'esaltazione
della Croce: nel piccolo borgo si svolge la processione con la S. Reliquia della Croce di
Cristo. Il sacro legno è conservato in un reliquiario d'argento a forma di croce del XVIII
secolo.
Attualmente l'organizzazione è demandata ad un gruppo di
dodici persone elette fra i residenti ed oriundi del paese. Il comitato è responsabile della
programmazione della manifestazione la cui attuazione è resa comunque possibile solo tramite
la collaborazione della popolazione. A partire dall'anno successivo all'ultima edizione, la
popolazione si autotassa versando un contributo mensile che è poi usato per finanziare la
festa. Circa un mese e mezzo prima dell'inizio della Festa, iniziano i lavori di
preparazione per l'addobbo delle vie del paese. |
||||||
|
||||||
NAVIGAZIONE PER CARZANO DURANTE LA MANIFESTAZIONE Imbarchi da: Sale Marasino - Carzano: Servizio continuato Sulzano - Peschiera Maraglio: Servizio continuato (da Peschiera a Carzano percorso pedonale di circa 30 minuti) Iseo - Carzano: dalle 9.30 alle 23.00 ogni ora e 20 minuti
Acquisto biglietti direttamente in loco (biglietteria di Sulzano tel: 0364.361234) |
Clicca QUI per vedere o scaricare il programma completo della manifestazione (formato pdf 93Kb) Clicca sull'immagine a fianco per vedere o scaricare la mappa di Carzano con l'ubicazione dei punti di interesse e dei vari servizi (formato pdf 164Kb) TUTTI GLI SPETTACOLI E GLI EVENTI SONO LIBERI E GRATUITI |
|||||
|
||||||
|
|
Appuntamenti...
In
primo piano...