V  Edizione

Settimana di valorizzazione dell'olio extravergine di oliva del Sebino

COMUNE DI MARONE

Villa Vismara

29 aprile - 2 maggio 2004

 


IL PROGRAMMA

Salvo dove diversamente segnalato, tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Villa Vismara di Marone.

 

GIOVEDI' 29 APRILE 2004

 

Ore 10.00: Scuole Elementari di Marone:

Degustazione educativo-formativa guidata.

 

Ore 10.00: Istituto "Antonietti" di Iseo:

Degustazione educativo-formativa guidata.

Intervento di Andrea Giomo - Docente di Analisi Sensoriali presso l'Università politecnica delle Marche (in collaborazione con il CFP di Clusane)

 

Ore 15.00: Ristorante “Alla Galleria”, via Roma 101, Marone

“L’olio extravergine di oliva dei laghi lombardi”

Incontro-degustazione dedicato ai ristoratori

Interventi di:

Angelo T. Zanotti – Sindaco di Marone e Presidente della Comunità Montana del Sebino Bresciano

Andrea Giomo – Docente di Analisi Sensoriali presso l’Università Politecnica delle Marche

Graziano Cominelli – Chef del Ristorante “La piazzetta” in Brescia

Silvano Nember – Segretario Provinciale FIEPeT Federazione italiana esercenti pubblici e turistici

Bruno Locatelli – Presidente Consorzio DOP Laghi Lombardi

 

Ore 20.30:

“Innovazione e qualità globale della filiera olio extravergine di oliva: dal campo alla tavola”

Convegno

Interventi di:

Angelo T. Zanotti – Sindaco di Marone e Presidente della Comunità Montana del Sebino Bresciano

Silvano Zanelli – Presidente AIPOL

Riccardo Gucci – Docente di Olivicoltura presso il Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose (Facoltà di Agraria presso l’Università di Pisa)

Lanfranco Conte – Docente di Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti (Università degli Studi di Udine)

Bruno Locatelli – Presidente Consorzio DOP Laghi Lombardi

 

 

VENERDI’ 30 APRILE 2004

 

Ore 19.30:

Inaugurazione ufficiale della rassegna.

 

Ore 20.00:

Cena guidata sul tema "Olio del Sebino"

A cura del Centro Formazione Professionale di Clusane

(Prenotazione obbligatoria)

 

Ore 21.30:

L'olio incontra la musica jazz

Concerto dell'ANGELO PELI TRIO - Special guest SILVIA DALLA NOCE

Standard Jazz e Bossanova

Silvia Dalla Noce (Voce) - Angelo Peli (Sax e Flauto) - Stefano Caniato (Organo) - Valerio Abeni (Batteria)

 

 

 

SABATO 1 MAGGIO 2004

 

Mattina

Esercitazione di Protezione Civile e antincedndio boschivo.

A cura della Comunità Montana del Sebino Bresciano

 

Ore 17.00:

Laboratorio del gusto:

“L’olio incontra le verdure”

A cura di Marco Hrobat (Direttore Ortomercato di Brescia) e del Gruppo Don Butturini di Marone

In collaborazione con il CFP di Clusane

 

Ore 19.00

Degustazione di prodotti tipici dell’Azienda di Trequanda (Siena)

 

Ore 20.00

Grigliata di carni e formaggi con Olio DOP del Sebino

(Prezzo fisso: euro 5)

A cura della Pro Loco di Marone - In collaborazione con il CFP di Clusane

 

Ore 21.00

Cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Ercole de Ela” a:

Carlo Cossandi – Presidente Onorario del Consorzio Olio DOP dei Laghi Lombardi

Silvano Nember – Segretario provinciale della FIEPeT

 

Ore 21.30

L’olio incontra la musica blues e rythm’n’blues

Concerto della BLUES BENZO BAND

Da 23 anni il Soul a Brescia

Sergio Benzoni (Chitarra a cori) - Piergiorgio Cinelli (Voce) - Melissa White (Voce) - Francesco Mondini (Batteria)

Fausto Ongarini (Basso) - Marco Cremaschini “Kraus” (Tastiere) - Fabiano Redolfi (Sax Tenore) - Sandro Garletti (Tromba)

William Cigarini (Sax Alto)

 

 

DOMENICA  2 MAGGIO 2004

Ore 9.00

“OLI…VIA - Tra gli olivi sulla Via Valeriana”

Manifestazione podistica non competitiva di 7 Km aperta a tutti. Prima edizione

Partenza e arrivo da Villa Vismara / Il tragitto toccherà alcuni punti dell’Antica Via Valeriana

Le iscrizioni vengono accettate fino a mezz'ora prima della partenza.

Quota di iscrizione E. 3,00 (oggetto ricordo in omaggio)

A cura della Polisportiva Maronese - Per informazioni: Alessio Rinaldi tel. 030.9827401 - 349.5534320

 

Ore 11.30

Premiazioni Prima edizione di “OLI…VIA”

 

Ore 12.30

Spaghettata finale a chiusura di “OLI…VIA”

In collaborazione con il CFP di Clusane

 

Ore 17.00

Laboratorio del gusto:

“L’olio incontra le carni bresciane”

A cura del Consorzio Carni Bovine Scelte di Brescia

In collaborazione con il CFP di Clusane

 

Ore 20.00

Degustazione di prodotti tipici del territorio

(Prezzi fissi: euro 5 / euro 10)

A cura di Agrisebino, Associazione degli agriturismi del Sebino bresciano

 

Ore 21.00

Consegna borse di studio agli studenti di Marone più meritevoli

 

Ore 21.30

L’olio incontra la musica di oggi e di ieri

Concerto di MAX & FRIENDS

Musica d’ascolto e cover

Una serata tutta in crescendo con un gruppo di giovani capitanati da Massimo Guerini, un maronese DOC.

 

 

Ore 23.30

Spettacolo pirotecnico a chiusura della manifestazione

 

 

 

MOSTRE

 

Negli ambienti di Villa Vismara verranno ospitate due mostre:

  • Esposizione e vendita di vasellame in terracotta dalla località di Trequanda (a cura dell'artigiano Roberto Bartoli di Trequanda)

  • Opere della fede Bethlehem – Artigianato in legno d’olivo" (a cura di MB).

 

MANIFESTAZIONI CORRELATE

  • “MENU’ DI PRIMAVERA CON L’EXTRAVERGINE” sapori,  tradizione e innovazione della gastronomia con l’olio sebino (tutti i week-end di MAGGIO e GIUGNO)  I dettagli... (fle formato PDF, 100 Kb)

  • "PRIMAVERA AGRITURISTICA SUL SEBINO" porte aperte negli agriturismi con AGRI-TOUR (Maggio-Giugno)  I dettagli... (fle formato PDF, 64 Kb)

 

Partecipazione ai vari appuntamenti:  

  • L’ingresso a Villa Vismara è sempre gratuito.
  • Tutti gli spettacoli serali sono ad ingresso gratuito.
  • I "Laboratori del gusto" sono previsti per 40 persone a laboratorio, sono a partecipazione gratuita ma a prenotazione obbligatoria fino all’esaurimento dei posti disponibili. Tale prenotazione può essere effettuata telefonicamente alla segreteria organizzativa (Ellisse – tel. 030.3531950) o direttamente a Villa Vismara nei giorni di svolgimento della manifestazione.
  • La cena di inaugurazione (venerdì 30 aprile, ore 20,00) prevede un costo di E. 15,00 a persona. La prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, va fatta alla segreteria organizzativa (Ellisse – tel. 030.3531950).
  • Agrisebino proporrà per la serata di chiusura (domenica 2 giugno) dei menù–degustazione di prodotti tipici al costo convenzionato di E. 5,00 ed E. 10,00.

 

Informazioni:  

Ellisse, Comunicazione ed eventi

tel. 030.3531950 - tel. 030.3531947

 

Comune di Marone

Segreteria - tel. 030.987104 - 030.987384

Appuntamenti...          Torna alla pagina precedente             In primo piano...