IV Edizione Itinerari Didattici Gastronomici Informativi COMUNE DI MARONE Villa Vismara (Centro Don R.Benedetti) 28 maggio - 2 giugno 2003
|
|||
IL PROGRAMMA
MERCOLEDI' 28 MAGGIO 2003 Scuole Medie di Marone
Ore 10.00: Incontro con i bambini. Giornata dedicata alla scuola media di Marone, con interventi didattici sull’olio e la piantagione di alcuni olivi nel cortile della scuola.
GIOVEDI’ 29 MAGGIO 2003 Sale Marasino – Ex Chiesa dei Disciplini – Comunità Montana del Sebino bresciano
Ore 15.00: Incontro - Degustazione L’olio extra vergine di oliva dei laghi lombardi - Una opportunità per promuovere l’alta qualità nella ristorazione del territorio bresciano. Apertura Lavori: Angelo Zanotti, presidente della Comunità Montana del Sebino. Interventi:
Presiede: Bruno Locatelli – presidente Consorzio DOP Laghi Lombardi.
VENERDI’ 30 MAGGIO 2003 Marone - Villa Vismara
Ore 19.30: Inaugurazione.
Ore 20.00: Cena guidata sul tema "olio del Sebino" a cura del Centro Formazione Professionale di Clusane.
Ore 21.00: L’olio incontra la musica jazz. Concerto jazz con il Daniela Morena Fantoni Quartet.
SABATO 31 MAGGIO 2003 Marone - Villa Vismara
Ore 9.00: Escursione turistico - ambientale alla scoperta dell’Antica Via Valeriana. A cura delle Guardie ecologiche volontarie della Comunità Montana del Sebino bresciano.
Ore 10.00: Tavola rotonda sul tema: La valorizzazione turistica del territorio attraverso la promozione dei prodotti tipici, la tutela ambientale e il recupero delle tradizioni culturali. Esperienze a confronto. Introduce il prof. Gabriele Canali, docente all’Istituto di Economia Agro Alimentare dell’Università Cattolica di Piacenza. Intervengono: Ermes Buffoli, assessore al Turismo della Provincia di Brescia, Carla Bino, titolare della Cattedra di Istituzioni di Teatro e Spettacolo presso l’Università Cattolica di Brescia e co-direttore artistico di "Crucifixus – Festival di primavera. Teatro, Musica, Tradizioni del sacro", Giovanni Mazzoldi, presidente Aipol, Laura Turri, presidente del Consorzio Olio DOP del Garda, Giovanni Brachetti Montorselli, responsabile del Consorzio Olio DOP del Chianti Classico. Coordina: il giornalista Luciano Costa.
Ore 16.00: Escursione turistico - ambientale alla scoperta dell’Antica Via Valeriana. A cura delle Guardie ecologiche volontarie della Comunità Montana del Sebino bresciano.
Ore 17.00: Laboratori del Gusto. L’olio incontra i formaggi tipici del territorio.
Ore 18.00: incontro - gemellaggio con i prodotti dell’Azienda Agricola di Trequanda (Siena).
Ore 21.00: L’olio incontra i giovani. Intrattenimento musicale e animazioni con i dj di Radio Adamello.
DOMENICA 1 GIUGNO 2003 Marone - Villa Vismara Ore 10.00 / 17.00: 1° Trofeo "Marone Città dell’Olio" per auto d’epoca. 80 equipaggi si sfidano sulle vie del lago d’Iseo e della Franciacorta con arrivo e partenza da Marone. A cura dell’Associazione Culturale ValVezzeno Old Motocycles and Cars.
Ore 17.00: Laboratori del Gusto. L’olio incontra il pesce dei laghi bresciani.
Ore 19.00: Premiazioni 1° Trofeo "Marone Città dell’Olio".
Ore 21.00: Cerimonia di consegna del Premio Nazionale Ercole de Èla. Il premio andrà a Oliviero Sculati, responsabile del servizio nutrizione dell’Asl di Brescia, e a Mauro Marini, presidente dell’Associazione panificatori artigiani della Provincia di Brescia. A seguire: degustazione a cura della Associazione panificatori artigiani della Provincia di Brescia.
Ore 21.30: L’olio incontra la musica latina. Concerto di musica cubana tradizionale con gli Habana Vieja, musiche e danze con i deejay di Sonido Tropical.
LUNEDI’ 2 GIUGNO 2003 Marone - Villa Vismara
Ore 9.00: Escursione turistico - ambientale alla scoperta dell’Antica Via Valeriana. A cura delle Guardie ecologiche volontarie della Comunità Montana del Sebino bresciano.
Ore 11.00: Incontro: Illustrazione degli itinerari e delle escursioni curati e proposti dalle Guardie ecologiche volontarie della Comunità Montana del Sebino bresciano.
Ore 16.00: Escursione turistico - ambientale alla scoperta dell’Antica Via Valeriana. A cura delle Guardie ecologiche volontarie della Comunità Montana del Sebino bresciano.
Ore 17.00: Laboratori del Gusto. L’olio incontra le carni bresciane.
Ore 19.00: Giornata dedicata agli Agriturismi del Sebino con degustazione e buffet a base di prodotti tipici. A cura di Agrisebino, che proporrà due degustazioni a prezzi fissi: 5 euro e 10 euro.
Ore 21.00: Concerto delle bande musicali di Marone e Adro.
Ore 23.00: Spettacolo di fuochi d’artificio e chiusura della manifestazione.
MOSTRE
All’interno di Villa Vismara, verranno esposte due mostre:
|
|||
|
Appuntamenti...
In
primo piano...