ISEO JAZZ 2005 La via di Parker XIII edizione: 13 - 20 luglio Nel cinquantenario della scomparsa di Charlie Parker, la tredicesima edizione di Iseo Jazz –la casa del jazz italiano- é idealmente dedicata alla figura del grande sassofonista, del più celebre maestro dello stile affermatosi alla metà degli anni ’40 e denominato Bebop. Sin dal titolo: La via di Parker, è però evidente la volontà di costruire un percorso musicale che tenga conto anche di una parte di quelle poetiche musicali nate o trasformatesi sia contemporaneamente, sia in conseguenza del suo lascito artistico, oppure ispiratrici di alcuni aspetti del suo linguaggio. Rientrano in questa linea gli sguardi a Ornette Coleman, Miles Davis, Ella Fitzgerald, Thelonious Monk, Dizzy Gillespie, Bud Powell, i progetti sul Jazz and Poetry e sui classici del bebop che costituiscono il programma, come d’abitudine basato in gran parte su “prime esecuzioni” di progetti speciali commissionati ai musicisti invitati. Inoltre, Iseo Jazz da quest’anno sviluppa ulteriormente la sua presenza nel territorio del Sebino e della Franciacorta, che sono parte rilevante della provincia di Brescia. Sede della consegna del premio Pino Candini al vincitore del referendum della critica, il “Top Jazz” della rivista Musica Jazz (Hachette-Rusconi), quale miglior musicista italiano, Iseo Jazz premierà quest’anno Enrico Rava, mentre i “premi Iseo 2005” verranno invece assegnati a Tiziana Ghiglioni, grande figura del jazz italiano al femminile, e a Walter Veltroni, grazie al quale è nata a Roma ‘la casa del jazz’. Al festival è gemellato il Convegno Internazionale di Studi dedicato alla figura di Charlie Parker, organizzato all’Università Bocconi con studiosi americani, europei ed italiani. |
|
||||||||||||||||||||||
Il programma |
|||||||||||||||||||||||
|
Appuntamenti...
In
primo piano...