ISEO JAZZ 2005

La via di Parker

XIII  edizione:  13 - 20 luglio

Nel cinquantenario della scomparsa di Charlie Parker, la tredicesima edizione di Iseo Jazz –la casa del jazz italiano- é idealmente dedicata alla figura del grande sassofonista, del più celebre maestro dello stile  affermatosi alla metà degli anni ’40 e denominato Bebop. Sin dal titolo: La via di Parker, è però evidente la volontà di costruire un percorso musicale che tenga conto anche di una parte di quelle poetiche musicali nate o trasformatesi sia contemporaneamente, sia in conseguenza del suo lascito artistico, oppure ispiratrici di alcuni aspetti del suo linguaggio. Rientrano in questa linea  gli sguardi a Ornette Coleman, Miles Davis, Ella Fitzgerald, Thelonious Monk, Dizzy Gillespie, Bud Powell, i progetti sul Jazz and Poetry  e sui classici del bebop che costituiscono il programma, come d’abitudine basato in gran parte su “prime esecuzioni” di progetti speciali commissionati ai musicisti invitati. Inoltre, Iseo Jazz da quest’anno sviluppa ulteriormente la sua presenza nel territorio del Sebino e della Franciacorta, che sono parte rilevante della provincia di Brescia. Sede della consegna del premio Pino Candini al vincitore del referendum della critica, il  “Top Jazz” della rivista Musica Jazz (Hachette-Rusconi), quale miglior musicista italiano, Iseo Jazz premierà quest’anno Enrico Rava, mentre i “premi Iseo 2005” verranno invece assegnati a Tiziana Ghiglioni, grande figura del jazz italiano al femminile, e a Walter Veltroni, grazie al quale è nata a Roma ‘la casa del jazz’. Al festival è gemellato il Convegno Internazionale di Studi dedicato alla figura di Charlie Parker, organizzato all’Università Bocconi con studiosi americani, europei ed italiani.

 

 

 

 

Il programma

Mercoledì 13 luglio ore 10-18 e

Giovedì 14 luglio ore 10-13

MILANO

Università Bocconi di Milano

Convegno Internazionale di Studi:

Charlie Parker e la nascita della tradizione moderna nel jazz
Partecipano: Vincenzo Caporaletti, Gabriele Comeglio, Scott DeVeaux, Maurizio Franco, Gianni Gualberto, Wolfram Knauer, Henry Martin, Lewis Porter

Mercoledì 13 luglio ore 21.15

MILANO

Museo della Scienza e della Tecnologia

Anteprima di Iseo Jazz 2005
SAX FOUR FUN

Classic Bebop
Progetto speciale del festival

 
Giorgio Beberi, Stefano Menato, Hans Tutzer, Fiorenzo Zeni (sassofoni)

Giovedì 14 luglio ore 21.15

SARNICO

Villa Surre

TINO TRACANNA QUINTETTO

Monk’s Lost Hat

Progetto speciale del festival

 

Tino Tracanna (sassofoni), Achille Succi  (sax alto, clarinetto basso), Andrea Dulbecco (vibrafono), Tito Mangialajo (contrabbasso),  Stefano Bertoli (batteria)

Venerdì 15 luglio ore 21.15

ISEO

P.zza Garibaldi

TIZIANA GHIGLIONI SESTETTO

Ella Forever

Progetto speciale del festival

 

Tiziana Ghiglioni (voce), Giancarlo Schiaffini (trombone), Emanuele Parrini (violino), Roberto Cecchetto (chitarra), Franco Nesti (contrabbasso), Tiziano Tononi (batteria)

 

Consegna Premio Iseo 2005 a Tiziana Ghiglioni e Walter Veltroni

Sabato 16 luglio ore 21.15

CHIARI

Villa Mazzotti

TIZIANO TONONI “PEACE WARRIORS” con DANIELE CAVALLANTI  & NEXUS

Lo sguardo a Ornette

 

Luca Calabrese (tromba), Daniele Cavallanti (sax tenore), Emanuele Parrini (violino), Giovanni Maier e Piero Leveratto (contrabbassi), Tiziano Tononi (batteria)

Domenica 17 luglio ore 21.15

MARONE

Parco Rosselli

MICHAEL ROSEN QUINTETTO
Parkerology

 

Fabrizio Bosso (tromba), Michael Rosen (sassofoni), Emmanuel Bex (organo hammond), Fabio Zeppetella (chitarra), John Arnold (batteria)

Lunedì 18 luglio ore 21.15

ISEO

Lido di Sassabanek

Ingesso euro 10.00

ENRICO RAVA, TONY ARCO TIME PERCUSSION, ENRICO INTRA
Tra Dizzy e Miles

Progetto speciale del festival

 

Enrico Rava (tromba), Enrico Intra (pianoforte), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria)
Time Percussion diretto da Tony Arco

Consegna a Enrico Rava del Premio Pino Candini del "Top Jazz" della rivista Musica Jazz

Cittadinanza onoraria di Iseo a Enrico Intra

Martedì 19 luglio ore 21.15

PISOGNE

Chiesa di Santa Maria della Neve

UMBERTO PETRIN & GIUPPI PAONE
Mexico City Blues – Kerouac e il jazz and poetry

Umberto Petrin (pianoforte), Giuppi Paone (voce)

Mercoledì 20 luglio ore 21.15

ISEO

Porto gabriele Rosa

GUIDO BOMBARDIERI TRIO
Parker’s Mood

Progetto speciale del festival

 

Guido Bombardieri (sassofoni), Marco Gamba (basso elettrico), Vittorio Marinoni (batteria)

 

BIRRO/LEVERATTO/SFERRA TRIO
Tempus Fugit – tributo a Bud Powell

Progetto speciale del festival (in collaborazione con Bollate Jazz Meeting)

 

Paolo Birro (pianoforte), Piero Leveratto (contrabbasso), Fabrizio Sferra (batteria)

Ingresso libero a tutte le serate tranne dove indicato

Direzione Artistica: MAURIZIO  FRANCO

  

Organizzazione: Musica Oggi e Sviluppo Turistico Lago d'Iseo-Sassabanek

 

Per informazioni: 030/980600

e-mail: sassabanek@sassabanek.it

 

Appuntamenti...         Torna alla pagina precedente       In primo piano...