INCASTRO DANZA
edizione 2003
20 giugno - 6 luglio 2003

 Gli spettacoli:

 

Venerdì 20 giugno

Parco comunale –Pisogne

"As fish in the water in which they swim" - Associazione Sosta Palmizi

 

Una produzione dell’associazione Sosta Palmizi,in collaborazione con teatri in rete (Cagli), Armunia, Szene Salzburg (Austria), Blickfelder (Svizzera ).

Coreografie:Giorgio Rossi e Rebecca Murgi

Interpreti e movimenti coreografici : Rebecca Murgi,Giorgio Rossi, Silvia Traversi, Federica Tardito, Amina Amici, Kurt Koegel, Davide Sportelli,Luca Zampar.

Musiche: Lorenzo Brusci

Luci, Scene e Costumi: Michelangelo Campanale.

 

As fish in the water in which they swim, nasce da un idea di Giorgio Rossi e Rebecca Murgi durante la presentazione di alcuni spettacoli a Tel Aviv (Israele ) nel Maggio 2002. Partendo dall ’espressione individuale nel manifestarsi quotidiano, la parola fa spazio all’essenza corporea attraverso delle domande legate ai semplici principi dell’esistenza:Cosa ci muove? L ’abitudine?L ’imitazione? La necessità?La memoria? La diversità,tema fondamentale di questo lavoro,trova allora la sua dimensione ideale nei molteplici linguaggi non convenzionali: Movimenti,suoni,luci... È proprio come i pesci,tutti diversi, potremmo forse convivere nel mare...

Il lavoro che vede la partecipazione di otto interpreti selezionati dopo tre gruppi di lavoro a Pistoia, Lille (Francia) e Cortona (Ar ) si avvale di due importanti collaborazioni:quella di Lorenzo Brusci -compositore contemporaneo che studia in particolare la diffusione e la metamorfosi dei suoni -e quella di Michelangelo Campanale -già scenografo e datore luci ne Gli Scordàti.

 

<< torna


 

Sabato 21 giugno

Centro Storico Lovere

"Figuraazione " - Silence Teatro

 

Lo spettacolo viene effettuato dopo aver installato nella città numerose statue in gesso a grandezza naturale che ritraggono situazioni di vita quotidiana. In compania dei versi di "lavorare stanca " di Cesare Pavese gli attori (completamente trasformati in candide statue) propongono un viaggio che ci riporta alle nostre radici. Un percorso teatrale attraverso immagini,rumori,imprevisti, ricordi, sogni e sussurri. Attimi di vita;arti e mestieri del nostro patrimonio storico-culturale sono evidenziati con uno stato d ’animo continuamente in bilico tra la realtà e il sogno.

"Figuraazione " ha partecipato ad importanti festivals in Francia,, Polonia,Olanda,Belgio,Austria, Gran Bretania,Germania,Svizzera, Slovacchia,Repubblica Ceca, Russia,Estonia,Spagna,Yugoslavia, Finlandia,Georgia.

 

<< torna


 

Domenica 22 giugno

Parco Villa Milesi –Lovere

" Woom Woom Woom " - Microband

 

Ideatori ed interpreti: Luca Domenicali e Danilo Maggio

Woom Woom Woom! È’ uno spettacolo assolutamente originale che raccoglie il meglio di più di 15 anni di una ricchissima produzione in cui si mescolano i generi musicali più diversi,dal rock a Bach e Beethoven, da Albano e Romina passando per Bob Marley e Paolo Conte,al folklore Greco e ai canti di montagna. Il virtuosismo e la comicità travolgente dei due musicisti,che si servono di una miriade di strumenti musicali (molti dei quali da loro stessi costruiti e trasformati ),sono le caratteristiche di uno spettacolo condotto ad un ritmo vertiginoso, disseminato di gags surreali ed irresistibili. Per dirla con "La Repubblia " un dinamismo funambolico,,un luna-park vocale e strumentale gestito con prontezza ed originalità.

 

<< torna


 

Giovedì 26 giugno

Parco Villa Milesi – Lovere

"Menar la mescola" - Chiara Girolomini

 

Coreografia: Chiara Girolomini

Interpreti:Adelia Mini, Annalisa Copioli, Chiara Girolomini, Katiuscia Capitani, Simona Sacchini. Musiche:Firewater,Hungry Ghost, Santo & johnny, Friends of Dean Martinez, Augustin Lara,Gold Frapp, June of ‘44, Yo la tengo,Dirty three,Calexico.

Ho sempre considerato il lavoro manuale una necessità,non mi è mai sembrato un peso oppure una abilità particolare. Ne ho sempre avuto bisogno, come di mangiare, dormire e danzare. A mia nonna non piace cucinare, ma delle tagliatelle così le sa fare solo lei,anche lei lo ha sempre fatto per necessità,o meglio per dovere. Non c ’è bisogno di divertirsi per far bene qualche cosa,però aiuta. Questo spettacolo è stato anche esso dettato da un bisogno,quello di evidenziare il legame tra la danza e il lavoro manuale,l ’una così effimera e l ’altro tremendamente materiale. Il soggetto di "Menar la mescola " è il corpo umano,,adoro creare forme e far nascere sensazioni,per questa ragione amo osservare i lavoratori alle prese con la sostanza.Ne colgo la concentrazione,le piccole azioni, gli sguardi,i pensieri,le preoccupazioni,la fatica,proprio come nella danza. Ciò che affascina è come l ’individuo sia coinvolto nella sua totalità,sia sotto l ’aspetto fisico che psichico.

 

<< torna


 

Sabato 28 giugno

Anfiteatro di Castro

"Romanzo d ’infanzia" Compagnia Abbondanza Bertoni "

 

Testo:Bruno Stori

Coreografia e interpretazione: Michele Abbondanza e Antonella Bretoni

Regia e drammaturgia: Letizia Quintavalla e Bruno Stori.

Se è vero che d ’amore si può impazzire è ancora più vero che senza amore si diventa matti e infelici. E che disastro i bambini senza amore o con troppo amore. Tra gli eterni deboli ci sono i bambini. Crediamo che la diversità sia un diritto che va ribadito in ogni epoca e in ogni paese. Insomma è sempre tempo di trovarsi dalla parte di chi perde, di chi è più debole. Questo lavoro parla del disagio infantile all’interno dei rapporti primari -affettivi,indagando il rapporto -genitori -figli e fratello - sorella. Parla della violenza fisica e psicologica che l ’infanzia subisce in casa o nelle istituzioni,del delitto di non amare i propri figli. Una dedica di tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore. Un progetto per un teatro non da parato,ma di "rapporto " tra danzatori --attori e pubblico- ragazzi,per un teatro di non - distanza tra palco e platea.

 

<< torna


 

Domenica 6 luglio

Parco Villa Minesi –Lovere

" E d ’ammuri t ’arricuordi " - teatro tascabile di Bergamo

 

Regia:Renzo Vescovi

con:Tiziana Barbiero, Luigia Calcaterra, Giuseppe Chierichetti, Alessandro Rigoletti, Caterina Scotti, Simona Zanini e la collaborazione di Alberto Gorla.

Uno spettacolo di teatro-danza con testi,musiche e canti di ascendenza "popolare " eseguiti dal vivo,,che affronta mondi lirici e narrativi di tradizioni diverse dalla Lombardia alla Sicilia.Ballate,Canti paraliturgici, filastrocche,canti di danza e rituali si intrecciano ai lamenti funebri, alle canzoni narrative,anarchiche e d ’amore,con l ’inserto di brevi frammenti della Ermengarda Manzoniana e di Jaufré Rudel -Carducci.

 

 << torna


Appuntamenti...          Torna alla pagina precedente             In primo piano...