Ristoranti aderenti:
AGRITURISMO LE FRISE Artogne – Tel. 0364 598298
ANTICA TRATTORIA VIVIONE Forno Allione di Berzo Demo – Tel. 0364 630563
HOSTARIA VECCHIA FONTANA Bienno – Tel. 0364 300849
HOSTERIA CA' DEI NIS Artogne – Tel. 0364 590209
OSTERIA DI BACCO Gianico – Tel. 0364 532976
OSTERIA LANDO' Darfo Boario T. – Tel. 0364 535292
RISTORANTE APRICA Darfo Boario T. – Tel. 0364 531256
RISTORANTE BOSSI Darfo Boario T. – Tel. 0364 531057
RISTORANTE CAMUNO Cividate Camuno – Tel. 0364 45120
RISTORANTE CAVALLINO Vione frazione Canè – Tel. 0364 94188
RISTORANTE LA RUSTICA Artogne – Tel. 0364 591192
RISTORANTE LA RUSTICA 2 Darfo Boario Terme – Tel. 0364 530050 RISTORANTE LA STORIA Montecchio di Darfo Boario T. – Tel. 0364 538787
RISTORANTE MIRAVALLE Annunciata di Piancogno – Tel. 0364 45006
RISTORANTE PIZZERIA LA SVOLTA Darfo Boario Terme – Tel. 0364 532580
RISTORANTE PIZZERIA LAMBICH Ceto – Tel. 0364 434486
RISTORANTE PIZZ.SPORTING CLUB Ponte di Legno – Tel. 0364 91775
RISTORANTE PIZZERIA VANNIA Cividate Camuno – Tel. 0364 340548
RISTORANTE SAN FIORINO Borno – Tel. 328 5444927
RISTORANTE SANMARCO Ponte di Legno – Tel. 0364 91036
SLOPPY JOE RESTAURANT Darfo Boario Terme – Tel. 0364 536563
TRATTORIA LA CANTINA Esine – Tel. 0364 466411
Tutti i menù si intendono bevande escluse da scegliere alla carta. In tutti i ristoranti è possibile degustare vini tipici locali.
E' GRADITA LA PRENOTAZIONE DA INOLTRARE DIRETTAMENTE AL RISTORANTE SCELTO
|
II EDIZIONE 4 OTTOBRE - 2 NOVEMBRE 2003 Il grande successo, ottenuto lo scorso anno dalla rassegna Settimane della gastronomia camuna, ha dato forte impulso e motivazione alla realizzazione della seconda edizione, che si svolgerà in Valle Camonica dal 4 ottobre al 2 novembre 2003. Il progetto, nato ed elaborato dalla FIEPeT di Brescia e dalla Confesercenti, ha stimolato e raccolto un numero crescente di adesioni da parte sia dei ristoratori camuni, sia del gruppo di Enti pubblici che nell’iniziativa hanno voluto credere.
Temi quali il rilancio delle attività economiche legate al comparto agroalimentare, la centralità dell’agricoltura bresciana ad ogni livello, la ricerca di nuova linfa per le imprese del territorio e la promozione turistica dell’area camuna sono, da sempre, al centro dell’attenzione della Comunità Montana di Valle Camonica, dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia, della Camera di Commercio di Brescia, della Confesercenti di Brescia, della FIEPeT, della Banca di Valle Camonica e, da quest’anno, dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Brescia che, promotori di Settimane della gastronomia camuna, trovano in questa iniziativa una cassa di risonanza importante.
Anche il numero dei ristoratori aderenti all’iniziativa è andato aumentando: infatti sono ben 22 i ristoranti e le trattorie dislocati lungo tutta la Valle Camonica che, nell’arco delle quattro settimane, proporranno dei menù tipici, basati su produzioni locali e tradizionali. Grazie a loro sarà possibile non solo assaporare e scoprire una cucina con proprie caratteristiche e qualità, ma anche – questo è uno degli obiettivi della Rassegna – visitare un territorio ricco di spunti e attrattive.
“Le vie dei sapori & le vie dei saperi” è una iniziativa che si inserisce nella rassegna Settimane della gastronomia camuna attraverso due convegni a tema tenuti da esperti del settore alimentare, poiché assaporare i prodotti camuni fino in fondo significa conoscerne la storia evolutiva e la tradizione. I due incontri, “Formaggi di Valle Camonica”, in programma mercoledì 8 ottobre 2003 alle ore 20.30 presso la sala Antica Fonte a Terme di Boario, e “Il vino I.G.T. Vallecamonica”, in programma mercoledì 22 ottobre 2003 alle ore 20.30 presso la sala Boario Congressi a Darfo Boario Terme, vedrà la partecipazione di Silvano Nember, responsabile Confesercenti di Valle Camonica, Giacomo Branchi, assessore all’Agricoltura della Comunità Montana della Valle Camonica, i giornalisti Ermete Giorgi e Luigi Veronelli, Riccardo Lagorio, coordinatore della rassegna “Franciacorta in bianco”, Pierluigi Villa, direttore Ente Vini bresciani, Emilio Zanola, delegato Ais provincia di Brescia.
Come ha sostenuto Piergiorgio Piccioli, presidente provinciale della Confesercenti, questa manifestazione intende aprire quel forziere di tesori gastronomici che è la Valle Camonica e mostrare come i prodotti tipici (siano formaggi come il silter o il casolet, la salsiccia di castrato, il vino, le castagne o gli altri frutti della zona) possano essere veicolo di scoperta culturale e di attrazione turistica intelligente.
Per informazioni: Segreteria organizzativa Conferesercenti Brescia tel. 030 2421697
|
I convegni:
La seconda edizione de Settimane della gastronomia camuna, si preannuncia ricca, oltre dei saporiti piatti a base di prodotti tipici proposti da 22 ristoratori camuni dal 4 ottobre al 2 novembre 2003, di eventi volti a una maggiore conoscenza della storia dei prodotti tipici della zona.
Tra le iniziative in programma “Le vie dei sapori & le vie dei saperi” che, attraverso due convegni a tema tenuti da importanti esperti del settore, si propone di dimostrare che assaporare i prodotti camuni fino in fondo significa conoscerne la storia evolutiva e la tradizione.
Mercoledì 8 ottobre 2003 alle ore 20.30, presso la sala Antica Fonte a Terme di Boario, si terrà il primo incontro sul tema “Formaggi di Valle Camonica”, a cui interverranno Silvano Nember, responsabile Confesercenti di Valle Camonica, Giacomo Branchi, assessore all’Agricoltura della Comunità Montana della Valle Camonica, il giornalista Ermete Giorgi e Riccardo Lagorio, coordinatore della rassegna “Franciacorta in bianco”.
“Il vino I.G.T. Vallecamonica” è il tema del secondo convegno in programma mercoledì 22 ottobre 2003 alle 20.30, a cui interverranno Silvano Nember, responsabile Confesercenti di Valle Camonica, Giacomo Branchi, assessore all’Agricoltura della Comunità Montana della Valle Camonica, Sergio Bonomelli, tecnico Comunità Montana della Valle Camonica, i giornalisti Ermete Giorgi e Luigi Veronelli, Pierluigi Villa, direttore dell’Ente Vini Bresciani e Emilio Zanola, delegato AIS della Provincia di Brescia.
L’ingresso ai convegni è libero e al termine di entrambi gli incontri sono in programma degustazioni dei rispettivi prodotti, oggetto delle presentazioni.
Sinergia tra Valcamonica e Franciacorta:
Le Settimane della gastronomia camuna e Franciacorta in bianco, due manifestazioni volte alla promozione del territorio attraverso la valutazione dei prodotti tipici bresciani e italiani, hanno avviato un progetto di sinergia e collaborazione a livello promozionale.
Tra le due iniziative, accanto alla evidente sintonia di intenti, si unisce ora un preciso rapporto di collaborazione: infatti, chi cenerà nei ristoranti aderenti a Le Settimane della gastronomia camuna, potrà ritirare un coupon che dà diritto a uno sconto del 50% sul prezzo di ingresso alla rassegna di Castegnato, Franciacorta in bianco (3 Euro al posto di 6 Euro).
Franciacorta in bianco è una rassegna promossa dal Comune di Castegnato dedicata “a tutto quanto fa formaggio … di qualità”. Quest’anno la manifestazione, che si terrà a Castegnato dal 10 al 12 di ottobre, giunge alla sua ottava edizione sempre più ricca di offerte culinarie e gastronomiche.
|
Per informazioni o segnalazioni riguardanti l'attivita' comunale: ondanuova@rivadisolto.org |
Lista Onda Nuova - c/o Comune di Riva di Solto 24060 Riva di Solto (BG) Fax: 02 700421779 - 178 2285186 |
Per informazioni, segnalazioni di carattere generale : info@rivadisolto.org |