BIANZANO (BG)

8° Rievocazione Storica "Alla Corte dei Suardo"

29 luglio - 1 agosto 2004

 

Il programma

 

GIOVEDI’ 29 LUGLIO:

  • ORE 20.30: Apertura dei festeggiamenti con tamburi e campanacci lungo le vie del centro storico. A cura dei monelli di Bianzano.
  • ORE 21.00: Concerto all'aperto al Castello Suardo col quintetto savonese dei "MYRDDIN" che propongono lo spettacolo "il Viaggio di Merlino", percorso ideale attraverso i luoghi musicali dell'area celtica europea con musiche e canti della tradizione. La Formazione: Luca Pesenti (fiddle), Fabio Pesenti (chitarra), Eliana Zunino (voce e bodhran), Marco Pietrasanta (concert flute & border pipes & sax), Luciano Puppo (contrabbasso).
  • Il concerto fa parte delle rassegne "Alla ricerca dei suoni perduti" e "Andar per musica 2004" organizzate dalle Comunità Montane Val Cavallina, del Basso Sebino e del Monte Bronzone e col patrocinio della Provincia di Bergamo.
  • Presenta la serata Francesca Manenti di BergamoTv
  • Fino alle ORE 24.00: Piatti tipici ed ospiti d'eccezione.

 

VENERDI’ 30 LUGLIO:

  • ORE 20.30: apertura dei festeggiamenti con tamburi e campanacci lungo le vie del centro storico. A cura dei monelli di Bianzano.

  • ORE 21.00: coinvolgente spettacolo in piazza a cura dei CLERICI VAGANTES musici, giullari, giocolieri, acrobati. Spettacolo comico e satirico con giocolerie, fachirismi, salti mortali, complesse evoluzioni su trampoli, coinvolgimento diretto del pubblico e tanta allegria.

  • ORE 22.30: esibizione notturna degli arcieri del Lago sul sagrato. Prove di precisione e abilità.

  • FINO ALLE ORE 24.00: Piatti tipici.

 

SABATO 31 LUGLIO:

  • DALLE ORE 19.00: piatti tipici

  • ORE 21.00: apertura della serata con corteo lungo il centro storico a cura del monelli, Cavalieri, musici, maestri d’arme e figuranti in costume.Presenta la serata Francesco Brighenti.

  • DALLE  ORE 21.00 ALLE ORE 24.00: i quadri viventi. Rappresentazione di arti, mestieri e tradizioni di un tempo nei cortili e  lungo le vie del centro storico. A cura della popolazione bianzanese.

  • DALLE ORE 20.30: animazione itinerante con il gruppo CLERICI VAGANTES di Ravenna.   Giocolieri, fachiri, trampolieri. 

  • DALLE ORE 20.30: s pettacolo itinerante ed animazione con i MAESTRI D’ARME DI SUVERETO (LI) . L’amor cortese, l’investitura del cavaliere, combattimenti, il gioco della zara, italiano antico.

  • DALLE ORE 20.30: Musiche e danze in piazza e lungo il borgo antico con la compagnia di musici “Symphonia Medievale” di Roma. Danze di corte, intrattenimento  e coinvolgimento del pubblico.

 

DOMENICA 1 AGOSTO:

  • ORE 10.00: S. Messa medievale in latino presso il Santuario dell’Assunta. Animazione a cura dei gruppi locali.
  • ORE 11.00 al Santuario: Sfilata dei cavalli con possibilità di prove di monta; esibizione degli arcieri e possibilità di prove di tiro con l’arco;
  • DALLE ORE 12.00  alle 23.00 : piatti tipici
  • DALLE 15.00: I quadri viventi: Rappresentazione di arti,  mestieri e tradizioni di un tempo…nei cortili e lungo le vie del centro storico. A cura della popolazione bianzanese.
  • ORE 15.00: Corteo nuziale lungo il centro storico. Con il gruppo di Sbandieratori e Musici “Prima Luna” di Lecco, il “Gruppo Arcieri del Lago”, Cavalieri, Maestri d’Arme di Suvereto (LI),  musici e danzatori della “Symphonia Medievale” di Roma, i Falconieri di Colmurano (MC), Clerici Vagantes di Ravenna  ,  i monelli di Bianzano, rappresentanze dei vicini Comuni, nobili e figuranti in costume d’epoca.
  • ORE 15.30: Cerimonia di donazione del castello agli sposi e di fondazione  del ramo di Bianzano della casata dei Suardo.
  • ORE  16.00: esibizione degli sbandieratori “Prima Luna”  sul sagrato.
  • DALLE ORE 16:00: canti e balli in piazza e lungo le vie del borgo con i musici “Symphonia Medievale” di Roma
  • ORE 16.30:  esibizione dei maestri d’Arme di Suvereto (LI): combattimenti con torce infuocate, gioco della “zara”, l’amore  cortese, italiano antico…
  • ORE  17.00: Esibizione dei Falconieri di Colmurano (MC) sul sagrato.
  • ORE 17:30: Esibizione dei Clerici Vagantes di Ravenna. Comici, giocolieri, trampolieri e fachiri.
  • ORE 18.00: esibizione al Castello degli Arcieri del Lago
  • ORE 20.30: Grande spettacolo danzante sul sagrato a cura della “Symphonia Medievale”
  • ORE 21:00: spettacolo con il fuoco a cura dei Clerici Vagantes.
  • ORE 21.30: Esibizione notturna dei Falconieri sul sagrato.
  • ORE 22.00: Saluto del Cavaliere a cura dei  Maestri d’arme di Suvereto 
  • Spettacoli itineranti a cura dei gruppi presenti per tutta la serata.
  • ORE 22.30: Ringraziamento.

 

Info:  www.cortedeisuardo.com

 


Appuntamenti...          Torna alla pagina precedente             In primo piano...

Statistiche web e counter web