BERGAMO JAZZ 2003
25a edizione
17 - 23 febbraio 2003

 

L'edizione del 2003 di Bergamo Jazz si svolgerà dal 17 al 23 febbraio. Quest'anno l'appuntamento consueto con questo noto incontro internazionale acquista il valore in più di segnare il suo XXV anniversario, a cui dedica la massima attenzione organizzativa.

Quest'anno la manifestazione, organizzata dall'Assessorato allo Spettacolo del Comune di Bergamo, presenta i concerti dal 20 al 23 febbraio al Teatro Donizetti come clou e chiusura di un evento più ampio che inizia nella serata del 17 febbraio e continua con altri incontri musicali in diverse sale della città. In contemporanea ci sarà la presentazione in anteprima assoluta di un CD e si terrranno incontri rivolti agli studenti per avvicinarli alla musica jazz. L'evento quindi è particolarmente ricco non soltanto per la pluralità delle proposte ma anche per la qualità artistica e la fama dei musicisti, che rappresentano tendenze diverse nel panorama del jazz attuale.

Lunedì 17 febbraio alle ore 21 all'Auditorium di Piazza della Libertà sarà il concerto di apertura della manifestazione. Si inizierà con quella che è sempre stata una consuetudine della manifestazione bergamasca: la presentazione del "nuovo talento italiano" del "Top Jazz", il referendum che ogni anno viene promosso fra i critici del settore dalla rivista "Musica Jazz". Quest'anno ha ottenuto l'ambito riconoscimento il pianista siciliano Giovanni Mazzarino, che si presenterà con il suo nuovo quintetto di cui fanno parte il trombettista Fabrizio Bosso e il sassofonista Francesco Bearzatti. In quell'occasione verrà presentato anche il nuovo CD "The Cyclone" di Giovanni Mazzarino edito dalla Splasc(h) Records. Nella seconda parte della serata ritorna al nostro Festival il sassofonista Claudio Fasoli. Il musicista di origini venete, e milanese di adozione, era venuto a Bergamo nel 1978 quasi sconosciuto, ora è riconosciuto come uno dei più importanti solisti italiani e si presenta con un gruppo internazionale in cui spiccano l'americano Glenn Ferris al trombone e il tedesco Patrick Muller al pianoforte.

Martedì 18 febbraio si produce con il suo trio Giacomo Aula, un pianista napoletano che vive a Berlino e che sta ottenendo grandi successi in campo internazionale. Il concerto si terrà, sempre con ingresso gratuito, all'Auditorium di Piazza della Libertà. Nella seconda parte del concerto l'ottetto del sassofonista e arrangiatore bergamasco Marco Gotti presenterà una personale lettura della musica di Giuseppe Verdi, che ha dato nome al progetto "Verdi play jazz". La musica lascerà quindi spazio a una "merenda" con prodotti tipici bergamaschi della Valle del Luio offerta dalla trattoria "Bigio l'oster"

Mercoledì 19 febbraio al Centro Culturale San Bartolomeo renderà omaggio al grande pianista Tommy Flanagan di recente scomparso il "S… ‘Mel Trio", sigla dietro la quale si nasconde il batterista Gianni Cazzola, affiancato da due giovani musicisti emergenti. Gianni Cazzola è un talent scout eccezionale con un fiuto particolare nello scoprire nuovi musicisti e siamo sicuri che anche stavolta ha fatto centro.

Quest'anno il Teatro Donizetti si apre con una serata in anticipo, giovedì 20 febbraio, serata in più pensata per celebrare il XXV Festival con l'ingresso in omaggio per gli abbonati alle tre serate successive. Sarà il gruppo di uno dei più importanti trombettisti europei ad aprire la serata, lo svizzero Franco Ambrosetti accompagnato dai suoi ritmi abituali in un complesso rinforzato dal pianista bergamasco Claudio Angeleri e dal sassofonista Gabriele Comeglio. La seconda parte di questa serata sarà riservata all'omaggio alla carriera di Gianni Basso. Il tenorsassofonista astigiano è un punto di riferimento del jazz italiano, ha suonato con i più importanti musicisti americani che sono stati nel nostro paese ed è stato co-leader con il compianto Oscar Valdambrini di uno dei gruppi più stimolanti del jazz italiano del dopoguerra il Sestetto Italiano, successivamente Quintetto Basso-Valdambrini. Con Gianni Basso si esibiranno il valoroso trombonista Dino Piana e l'affermato trombettista e arrangiatore Franco Piana suo figlio.

Sicuramente la serata di venerdì 21 febbraio è tra le più attese sia dal pubblico che dalla critica: infatti segna il ritorno sulle scene italiane, dopo una decina di anni di assenza, di uno degli indiscussi maestri del free jazz Anthony Braxton. È indubbio l'interesse per questo multistrumentista che si presenterà con il suo ultimo quartetto "Standard 2003" in un programma dedicato a due tra le più emblematiche figure della storia del jazz, Thelonious Monk e Lennie Tristano. Anche la seconda parte di questa serata è di grande interesse e di indubbia spettacolarità, con il ritorno a Bergamo del pianista McCoy Tyner in duo con uno dei migliori batteristi della tradizione afroamericana Al Foster.

Alle ore 11,30 di sabato 22 febbraio nella Sala Conferenze del Teatro Donizetti, con ingresso gratuito, l'incontro sarà con una manifestazione di jazz e poesia: protagonisti il pianista Renato Sellani e i racconti del giornalista Vittorio Franchini sulla musica e la vita del leggendario trombettista Chet Baker.

La terza serata in teatro sabato 22 febbraio inizierà con il gruppo di Tino Tracanna, talento del jazz italiano che vive a Bergamo e che si presenta con un quintetto di cui l'ospite americano Martin Dietrich Wehner è uno dei punti di forza. La seconda parte della serata prevede di celebrare il ritorno a Bergamo del fisarmonicista Richard Galliano con la sua nuova orchestra in un concerto dedicato alle musiche argentine di Astor Piazzolla.

La giornata della domenica mattina 23 febbraio, alle ore 11,30, con ingresso libero, riserva nel Ridotto del Teatro Donizetti, la sorpresa di un incontro con le partiture di un grande compositore ottocentesco, il bergamasco Alfredo Piatti rielaborate jazzisticamente dal duo composto da Gianluigi Trovesi e Umberto Petrin e intepretate da un trio classico diretto dal pianista Attilio Bergamelli.

La serata di chiusura del 23 febbraio è un omaggio a due grandi della storia del jazz: si apre con la musica e il mondo di Miles Davis e si chiude con la celebrazione di uno dei più grandi musicisti del jazz europeo Django Reinhardt. I due trombettisti più noti del jazz italiano Enrico Rava e Paolo Fresu con un quintetto in cui spicca il pianista Stefano Bollani si dedicheranno alle musiche del trombettista di Alton in un progetto denominato "To Miles". E infine, a chiusura del Festival, la prima e unica esibizione italiana del chitarrista Christian Escoudè. Con la sua grande orchestra si produrrà in un concerto dedicato alle indimenticabili melodie suonate dal chitarrista gitano Django Reinhardt.

Non bisogna dimenticare un'altra importante iniziativa di Bergamo Jazz: gli incontri didattici che i musicisti bergamaschi dedicano agli alunni delle scuole medie, superiori ed elementari. Gli interventi, in gran parte musicali in forma di concerto/lezione, hanno lo scopo di coinvolgere e interessare al jazz una grande quantità di studenti, sulla scia di eventi analoghi che si sono svolti con successo negli anni passati. Gli incontri si terranno all'Auditorium di piazza della Libertà nelle mattine di giovedì 20 venerdì 21 febbraio alle ore 10.00 e alle ore 9,30 nella giornata di sabato 22 febbraio. Si tratta di veri e propri concerti talvolta legati da recitativi in cui viene proposta e spiegata la musica a un pubblico giovanile sempre molto interessato e coinvolto. I progetti organizzati da "Jam – Associazione" e dal "Centro Didattico produzione Musica" hanno titoli assai stimolanti e interessanti:
- Alla scoperta della musica jazz
- L'improvvisazione musicale: un itinerario tra jazz, rock e pop music
- Storie di jazz: A new world a comin

 


IL PROGRAMMA DEI CONCERTI

Lunedì 17 febbraio ore 21 – Auditorium piazza della Libertà


(ingresso libero)

The "Giovanni Mazzarino Quintet"
miglior nuovo talento italiano nel "Top Jazz 2002" di Musica Jazz
Francesco Bearzatti (sassofoni), Fabrizio Bosso (tromba e flicorno), Giovanni Mazzarino (pianoforte), Stefano Senni (contrabbasso), Andrea Michelutti (batteria)

Claudio Fasoli Euroquintet
Claudio Fasoli (sassofono tenore e soprano), Glenn Ferris (trombone), Patrick Muller (pianoforte), Piero Leveratto (contrabbasso), Mauro Beggio (batteria)


Martedì 18 febbraio ore 21 – Auditorium piazza della Libertà


(ingresso libero)

Trio Aula
Giacomo Aula (pianoforte), Pepe Berns (contrabbasso), Eliot Zigmund (batteria)

"Verdi Play Jazz"
Marco Gotti Ottetto
Marco Gotti (sassofono tenore, clarinetti), Giancarlo Porro (sassofono soprano e baritono), Umberto Marcandalli (tromba), Sergio Orlandi (tromba), Angerlo Rolando (trombone), Giovanni Fugazza (pianoforte), Marco Ricci (contrabbasso), Vittorio Marinoni (batteria)


Mercoledì 19 febbraio ore 21 – Centro Culturale San Bartolomeo- l.go Belotti


(ingresso libero)

"Omaggio a Tommy Flanagan"
S… ‘Mel Trio

Nico Menci (pianoforte), Paolo Benedettini (contrabbasso), Gianni Cazzola (batteria)


Giovedì 20 febbraio ore 21 - TEATRO DONIZETTI


Ambrosetti/Angeleri/Comeglio/Känzig/Schmidlin 5et
Franco Ambrosetti (tromba e flicorno), Gabriele Comeglio (sassofono contralto e soprano), Claudio Angeleri (pianoforte), Heiri Känzig (contrabbasso), Peter Schmidlin (batteria)

Gianni Basso Sextet
"Omaggio alla carriera"

Gianni Basso (sassofono tenore), Franco Piana (tromba), Dino Piana (trombone), Andrea Pozza (pianoforte), Luciano Milanese (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria)


Venerdì 21 febbraio ore 21 - TEATRO DONIZETTI


Anthony Braxton Quartet Standards 2003
"Plays Monk and Tristano"

Anthony Braxton (sassofoni), Kevin O'Neil (chitarra), Andy Eulau (contrabbasso), Kevin Norton (batteria)

McCoy Tyner – Al Foster Duo
McCoy Tyner (pianoforte), Al Foster (batteria)


Sabato 22 febbraio ore 11,30 – Sala Conferenze del Teatro Donizetti


(ingresso libero)

"Chet, la musica infinita"
Vittorio Franchini, Renato Sellani (pianoforte)


Sabato 22 febbraio ore 20.45 - TEATRO DONIZETTI


Quintetto di Tino Tracanna ospite Martin Dietrich Wehner
Tino Tracanna (sassofoni), Martin Dietrich Wehner (trombone), Massimo Colombo (pianoforte), Marco Micheli (contrabbasso), Francesco Petreni (batteria)

Richard Galliano "Piazzola For Ever"
Richard Galliano (fisarmonica e bandonéon), Hervè Sellin (pianoforte), Jean-Marc Phillips Varjabedian (primo violino), Stephane Logerot (secondo violino), Jean-Marc Apap (viola), Henri Demarquette (violoncello), Sebastien Surel (contrabbasso)


Domenica 23 febbraio ore 11.30 – Ridotto del Teatro Donizetti


(ingresso libero)

Piatti Ensemble
Gianluigi Trovesi (sassofoni e clarinetti), Umberto Petrin (pianoforte), Silvia Lorenzi (soprano), Flavio Bombardieri (violoncello), Attilio Bergamelli (pianoforte)


Domenica 23 febbraio ore 21


"To Miles"
Enrico Rava – Paolo Fresu Quintet

Enrico Rava (tromba), Paolo Fresu (tromba), Stefano Bollani (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria)

Christian Escoudè Big Band
"Joue Django Reinhardt"

Christian Escoudè (chitarra), Dominique Mandin (sassofono contralto), François Penot (sassofono contralto), Nicolas Dary (sassofono tenore), David Sauzay (sassofono tenore), Xavier Richardeau (sassofono baritono), Eric Poirier (tromba), Fabien Mary (tromba), Johann Loustalot (tromba), Lorentz Rainer (trombone), Mathias Mahler (trombone), Michael Joussein (trombone), Guy Figlionlos (trombone), Jean-Marie Alain (pianoforte), Jean-Marc Jafet (contrabbasso), Yoann Serra (batteria)

 

info: Teatro Donizetti tel. 035.4160611 /602 /603

abbonamenti: biglietteria del Teatro Donizetti dal 14 al 30 gennaio (esclusi 19,22,23,26,27 gennaio)
biglietti: on line
http://teatro.gaetano-donizetti.com/ dal 2 al 15 febbraio
vendita diretta biglietteria del Teatro Donizetti dal 18 febbraio

Direzione Artistica: Paolo Arzano
Ufficio Stampa: Riccardo Schwamenthal - tel. 035 300512, 328 9443805, e-mail:
riccardo@nonnienipoti.it

 


Appuntamenti...          Torna alla pagina precedente             In primo piano...