Unione Europea

Regione Lombardia

Ministero Università Ricerca Scientifica Tecnologica

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI

ISTITUTO STATALE VIRGILIO

TOURING CLUB ITALIANO


Corso di formazione per la tutela e la valorizzazione dei siti preistorici lombardi e nazionali

IFTS

Finalità

Il progetto si propone di formare una nuova figura specialistica nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio preistorico lombardo e nazionale fornendo le basi concettuali, gli strumenti operativi e i supporti pratici necessari a tale finalità attraverso un percorso di studi fondato sulla integrazione di competenze umanistiche e scientifiche e attento ai concreti sbocchi occupazionali.

 

Struttura del corso

Il Corso, della durata di quattro semestri ( ottobre 2001- novembre 2003), è articolato in: a) lezioni teoriche (1650 ore) nelle sedi di Milano; b) tirocinio/stage presso il Centro Camuno di Studi Preistorici di Capo di Ponte (Brescia), il Touring Club Italiano (Milano) e il Civico Museo di Scienze Naturali (Brescia).

 La fase teorica comporta la frequenza obbligatoria nelle seguenti discipline: Paletnologia, Mitologie comparate e credenze, Paleoantropologia culturale, Tipologie litiche del Paleolitico, Cultura materiale post-paleolitica, Tecniche di rilevamento e disegno archeologico, Gestione parchi preistorici, Semiotica/estetica e psicologia dell’arte, Museologia, Paleobotanica e Paleozoologia, Introduzione generale alle Scienze della Terra, Geoarcheologia, Geologia della Lombardia, Litologia e Stratigrafia, Elementi di Cartografia, Marketing e strumenti telematici per l’attivazione del turismo, Bibliografia  della Preistoria, Problemi generali di tutela dell’ambiente, Normative europee turistico- assicurative, Lingua inglese.

  

Certificazioni

Alla fine del Corso, agli allievi che avranno superato tutti gli esami (in itinere e finali) e sostenuto la tesi conclusiva di ricerca, verrà rilasciato:

a)      Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido su tutto il territorio nazionale (IFTS) - “Esperto nella conservazione e gestione del patrimonio preistorico e dell’arte rupestre (art.9 D.L. 28.8.1997);

b)      acquisizione di crediti spendibili in ambito universitario (Corso di Laurea in Scienze geologiche)

   

Sbocchi previsti:

a) Settore occupazionale pubblico/privato:

Professioni intermedie nell’ambito delle attività turistiche e dei servizi culturali

(valorizzazione turistica dei siti; cura degli allestimenti museali; organizzazione delle visite didattiche; gestione e tutela del patrimonio culturale da parte degli Enti locali)

b) Prosieguo degli studi universitari e della attività di ricerca:

Corso di Laurea in Scienze geologiche  (crediti acquisiti)

Master e Corsi di specializzazione in Italia e all’estero.

  

Ammissione

Il Corso è rivolto a un numero limitato di studenti in possesso di diploma quinquennale. L’ammissione è subordinata a una selezione effettuata da un’apposita commissione presieduta dal Direttore Scientifico del Corso. Titoli preferenziali: a) esperienza specifica maturata nel volontariato archeologico – b) forte motivazione all’inserimento professionale nel settore

Per gli allievi in possesso di Diploma di Laurea o iscritti ad altri Corsi di Laurea sono previste forme di accreditamento in ingresso  e itinerari personalizzati di formazione.

 

Rimborsi

Finanziato dal CIPE e dalla Regione Lombardia, il Corso è completamente gratuito e prevede rimborsi per stages e tirocinî a Brescia e Capo di Ponte (Brescia) (trasporti, vitto, alloggio, testi in adozione e dispense, materiale operativo).

 

Modalità di partecipazione

La domanda di ammissione in carta libera contenente l’autocertificazione relativa a: dati anagrafici; titolo di studio; curriculum vitae; indirizzo e recapito telefonico unitamente alla seguente dichiarazione: “Autorizzo l’Istituto Statale Virgilio di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 31/12/1996 n.675”, dovrà pervenire entro e non oltre il 29 settembre 2001 a: “Corso IFTS per la tutela e la valorizzazione dei siti preistorici” Istituto Statale Virgilio, Piazza Ascoli n. 2 Milano 20129 

 

Per informazioni : Segreteria Istituto Statale Virgilio tel. 02/7382515-fax 02/70108734

E-mail . ivirgil@tin.it

Il Direttore scientifico del Corso Prof. Gabriella Brusa-Zappellini è a disposizione per ogni informazione nei mesi di luglio-agosto-settembre tutti i venerdì dalle h.11 alle h.12 presso la Biblioteca dell’Istituto Statale Virgilio. E-mail del Direttore scientifico del Corso brusazappellini@libero.it

http://spazioweb.inwind.it/genmau/IFTSVIRGILIO.htm


 

 

Per informazioni o segnalazioni riguardanti l'attivita' comunale: ondanuova@rivadisolto.org

Lista Onda Nuova - c/o Comune di Riva di Solto

24060 Riva di Solto (BG)

Fax: 02 700421779  - 178 2285186

Per informazioni, segnalazioni di carattere generale : info@rivadisolto.org